Port&ShippingTech 2011: tra gli eventi collaterali un circuito di prova per mezzi elettrici – 31/08/2011

Sarà possibile testare in prima persona le vetture messe a disposizione dagli sponsor

Port&ShippingTech, che si terrà presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova il 10 e 11 novembre in contemporanea a Green City Energy ONTheSEA, si arricchisce ulteriormente con una novità “pratica” per i suoi partecipanti. All’esterno del centro congressi che ospiterà il forum internazionale sulle energie intelligenti e lo sviluppo sostenibile della città e del porto, sarà predisposto un circuito di prova in cui i visitatori potranno testare in prima persona una serie di mezzi elettrici e/o a basse emissioni di CO2 messi a disposizione dagli sponsor. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente consapevoli i partecipanti delle potenzialità riguardanti gli ultimi sviluppi sulla mobilità elettrica ed a basse emissioni.

Matchmaking a Port&ShippingTech 2011 – 22/07/2011

Ad arricchire la terza edizione gli incontri bilaterali fra aziende organizzati da Unioncamere Liguria

Tra le novità della terza edizione di Port&ShippingTech anche un Brokerage Event, dedicato alle imprese.
Alcune aziende preselezionate potranno infatti prendere parte ad una serie incontri B2B organizzati da Unioncamere Liguria, terminale regionale della rete europea EEN,  creata per supportare le piccole e medie imprese.
L’obiettivo è stabilire un primo contatto per l’attivazione di nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche anche in vista dello sviluppo di partenariati finalizzati alla partecipazione a programmi di ricerca europei. Agli incontri prenderanno parte sia aziende italiane sia aziende estere che potranno così confrontarsi sui temi della logistica e dei trasporti.

A novembre a Genova la terza edizione di Port&Shippingtech – 15/07/2011

Dalla logistica sostenibile al green shipping, tanti i temi affrontati da convegni e workshop tematici

 

Torna a Genova l’appuntamento con Port&Shippingtech, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping.
Dopo il successo dell’edizione 2010, sancito da oltre mille partecipanti, al Centro Congressi del Porto Antico di Genova si rinnova l’appuntamento con il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping.
Focus dell’edizione 2011 di Port&Shippingtech saranno le tecnologie innovative per lo sviluppo del processo logistico, tematica che verrà affrontata e approfondita, nel corso di eventi congressuali e workshop tematici, sotto vari aspetti: dalla logistica sostenibile al green shipping, dall’evoluzione dei traffici ai green ports.
L’evento, organizzato da ClickUtility, è promosso Regione Liguria, Autorità Portuale, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Genova, con la collaborazione delle principali realtà del settore come Assoporti, Confitarma, Ligurian Ports e International Propeller Clubs.

Grande successo della seconda edizione di Port&ShippingTech, che si conclude con oltre 1000 partecipanti in due giorni! – 24/11/2010

La terza edizione di Port&ShippinghTech in contemporanea con “GreenCityEnergy OntheSEA”

Port&ShippingTech 2010 ha riscontrato grande interesse  di pubblico e media e si è concluso con l’annuncio di Carlo Silva, organizzatore della manifestazione, che ha lanciato in concomitanza con la terza edizione del Forum, “Green City Energy OntheSEA”.

Il Forum Port&ShippingTech e Green City Energy OntheSEA, che si svolgeranno a Genova a Novembre 2011, contribuiranno allo sviluppo di una nuova visione di città promossa dall’Unione Europea, la Smart City, basato sull’abbattimento delle emissioni e sullo sviluppo delle tecnologie pulite e intelligenti.

«La partnership tra le due manifestazioni – ha dichiarato Silvaha l’obiettivo di avviare un confronto internazionale sulle best practices di città smart ed ecosostenibili, con particolare attenzione alle città caratterizzate da attività marittime e portuali. Genova è la location perfetta per lo sviluppo di queste tematiche».

ITI srl Sponsor di Port&ShippingTech 2010 – 18/11/2010

L’attenzione dell’uomo rispetto alla difesa dell’ambiente cresce in maniera proporzionale allo sviluppo scientifico e tecnologico che se da una parte produce benessere e ricchezza dall’altra può creare pericoli e rischi per tutti gli esseri viventi.

Per questo le aziende socialmente responsabili sono chiamate a contribuire allo sviluppo rendendo compatibili le attività produttive con la difesa dell’ambiente.

Per queste aziende, tra quelle che consumano grandi quantità di combustibili, come i terminalisti portuali, le compagnie di navigazione o le aziende di trasporto pubblico locale, ITI(Impianti Tecnici Industriali) Srl propone una tecnologia sviluppata in partnership con la statunitense AlternativePetroleum Technologies. Questa tecnologia è in grado di emulsionare gasolio, biodiesel, olio vegetale, oliocombustibile pesante e/o loro miscele con acqua per produrre combustibili ecologici denominati Innovative Green Fuels, IGF, ideali per motori diesel e bruciatori industriali.

La combustione degli Innovative Green Fuels, prodotti da un miscelatore completamente automatizzato (“blender”) il cui brevetto appartiene ad Alberto Vigliotti, Amministratore Unico di ITI, produce un abbattimento dell’80% dei fumi, del 30% delle polveri sottili (PM10), del 25% degli ossidi di azoto (NOx), fornendo una soluzione efficace in attesa che lo sviluppo tecnologico consenta di movimentare le merci ed i grandi mezzi, terrestri e navali, senza bruciare derivati del petrolio.

A Port&ShippingTech 2010, ITI e AlternativePetroleum Technologies, leader nella produzione di additivi per combustibili, presentano le esperienze maturate in Italia, negli Stati Uniti e in India nel campo delle emulsioni ed espongono  un “blender” di ultima generazione  in grado di produrre Innovative Green Fuels contenenti gocce d’acqua aventi un diametro medio di 0,4 micron.

RECORD SpA, leader nel settore delle pavimentazioni per esterni, sponsor di Port&ShippingTech 2010 – 17/11/2010

Record è un’azienda storica, leader e punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni per esterni in calcestruzzo.
Inizia la sua attività alla fine degli anni sessanta portando sul mercato italiano il “massello autobloccante” fino a quel momento utilizzato negli Stati Uniti e nell’Europa Centrale. Nel tempo l’azienda allarga la sua offerta ad arredo urbano e pavimentazioni in pietra naturale arrivando a proporre vere e proprie “Soluzioni integrate per l’arredo di spazi esterni”. Nata come un’azienda familiare, dal 2006 fa parte del Gruppo CRH, leader mondiale nel settore della produzione e distribuzione di materiali per l’edilizia.

Ai vertici del mercato per materie prime impiegate, processi, prodotti e servizi alla clientela, Record mette a disposizione la sua esperienza in ogni fase del progetto e del cantiere. La sua Mission oggi è essere riconosciuta da parte di tutti i soggetti della filiera edilizia come Partner per la realizzazione di architetture del paesaggio, private e pubbliche, che utilizzino soluzioni innovative. Tra le referenze aziendali si annoverano prestigiose collaborazioni con i piu’ importanti studi di progettazione e personalità di spicco del mondo dell’architettura.

I Valori riconoscibili come caratteri distintivi del marchio Record e che diventano anche principi strategici dell’azienda si possono sintetizzare in:

Tradizione, riconoscibile nell’esperienza e nella competenza del produrre e dell’applicare;

Innovazione, in termini di prodotto ma anche di processo;

Partnership, che crei un legame tra progettisti ed imprese allo scopo di concretizzare idee di qualità che durino nel tempo.

Record ha specializzato la sua attività in quattro ambiti principali: pubblico (in particolare la realizzazione di strade e piazze), residenziale, industriale e commerciale, arredo urbano. In ognuno di questi contesti l’azienda ha perseguito l’obiettivo di ricercare e sviluppare soluzioni per un’architettura sostenibile tese a soddisfare ogni esigenza in termini di materiali e destinazioni d’uso.

Il settore industriale rappresenta un’importante ambito operativo in cui Innovazione e Ricerca&Sviluppo sono chiavi di successo per il marchio Record. Seguendo questa strategia di sviluppo, viene proposta oggi un’assoluta novità per il mercato Italiano: Big Pave, lastre in calcestruzzo di grande formato ad elevata resistenza ai carichi.

“Le applicazioni in ambito logistico e industriale rappresentano la fetta di mercato piu’ importante in termini di volumi nell’ambito del mercato delle pavimentazioni per esterni. Il nuovo prodotto Big Pave è strategico ai fini della crescita di Record in questo segmento e sono certo rappresenterà un’innovazione estremamente importante di cui potranno beneficiare sia i nostri committenti che, in ultima analisi, i fruitori delle aree da noi pavimentate” – Silvano Sala Tesciat, Amministratore Delegato

Parlando di applicazioni in ambito portuale, Record ha consolidato nel corso degli anni il proprio know-how grazie ad importanti esperienze quali la pavimentazione del Terminal Container di Genova Voltri o la riqualifica di waterfront con l’utilizzo di soluzioni specifiche, come per l’area del Porto Antico di Genova.

Le aree per la movimentazione degli automezzi e delle merci delle moderne aree logistiche portuali necessitano di pavimentazioni resistenti, planari e di facile manutenzione. Big Pave nasce per rispondere a queste esigenze offrendo una flessibilità e semplicità nella posa in opera nettamente superiori rispetto alle tradizionali tipologie di pavimentazioni industriali.

Le lastre sono realizzate in calcestruzzo con armatura a singola o doppia rete e con caratteristiche d’impasto personalizzabili a seconda delle esigenze. Il formato è di 2×2 m e gli spessori variano da un minimo di 140 sino ad un massimo di 180 mm a seconda della classe di carico prevista.

La loro movimentazione veloce consente di effettuare qualsiasi accesso ai sottoservizi o manutenzione delle superfici dovute a eventuali cedimenti del sottosuolo dovuti al traffico pesante, riposizionando le stesse lastre senza necessità di onerose demolizioni o ricostruzioni.

Le lastre sono particolarmente indicate ove sia necessario transitare con mezzi pesanti, aree con sottofondo incoerente o fangoso –o approntamento di grosse aree di cantiere – permettendo il recupero delle stesse una volta completate le lavorazioni. E’ possibile l’utilizzo per la realizzazione di camminamenti lungo aree sabbiose senza specifiche preparazioni del sottofondo; le lastre sono utilizzabili fin dal momento successivo al loro posizionamento a terra, senza alcuna lavorazione aggiuntiva.

Nonostante nasca per applicazioni industriali e logistiche, i successivi sviluppi del prodotto, promossi da specifiche richieste dei progettisti, hanno portato allo studio di versioni adatte ad applicazioni in ambito pubblico come lungomare o spazi multifunzionali per applicazioni turistiche.

Psion Teklogix: sistemi informatici mobili per porti e interporti – 16/11/2010

PsionTeklogix: sistemi informatici mobili per porti e interporti

I porti e gli interporti sono “aziende” complesse, dove operano 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, numerose figure professionali per caricare, scaricare, depositare, far muovere quantità enormi di merci. Per monitorare le merci, controllarne i flussi, tenere in movimento questo punti critici della supplì chain, gli operatori hanno bisogno di strumenti che consentano un’elaborazione rapida e accurata dei dati sulla merce in transito. Senza errori o duplicazioni. Hanno bisogno di sapere dov’è un carico e dove deve andare, e lo devono sapere subito. Uno strumento utile, in rapida diffusione è il computer palmare o veicolare che premette di avere, a portata di mano è il caso di dirlo, la gestione delle informazioni.

La soluzione la offre Psion Teklogix con la sua tecnologia all’avanguardia, nata con l’obiettivo di semplificare la vita dei  professionisti dei porti e degli interporti, migliorando significativamente la loro produttività. Psion Teklogix è il futuro e può sostituire tecnologie obsolete per una piena soddisfazione dei clienti. Grazie alla piattaforma Omnii™ un nuovo concetto di dispositivi mobili che ne espande le potenzialità secondo l’evolversi dei bisogni aziendali – sarà possibile migliorare la flessibilità ed estendibilità ed ottenere il massimo ROI.

Psion Teklogix ,azienda pubblica quotata alla borsa di Londra, ha sede nella capitale del Regno Unito e dispone di uffici regionali in Europa, America Settentrionale, Asia, America Latina e Medio Oriente.

Può vantare collaborazioni con prestigiosi clienti di calibro internazionale: Volkswagen, SNCF, RWE nPower, E.ON, BMW, Goodyear, Copenhagen Airports e i principali hub di trasporto a risolvere i problemi aziendali.

Alcune delle più importanti aziende che operano nei porti e interporti di tutto il mondo si affidano ogni giorno alle installazioni e ai dispositivi wireless di Psion Teklogix per:

• ridurre il turnaround delle navi;
• accedere alle informazioni in tempo reale;
• comunicare immediatamente con gli operatori;
• eliminare le costose operazioni di documentazione su carta e di inserimento dati;
• ottimizzare l’uso delle apparecchiature;
• automatizzare l’individuazione dei container;
• migliorare l’assistenza ai clienti;
• ordinare le operazioni per criticità temporale;
• ridurre i tempi di addestramento del personale;
• ridurre i costi operativi;
• raggiungere il ROI in soli quattro mesi.

All’avanguardia è l’introduzione dell’RFID negli ambiti portuali e logistici. Grazie a PsionTeklogix è possibile installare un sistema completo senza problemi di sorta poiché molti degli RFID wireless si integrano in qualsiasi installazione RFID, in qualsiasi ambiente.

Anche l’imaging e le scansioni possono dare soluzioni efficaci sia nei porti che negli interporti.in porti e interporti. Esistono varie opzioni di raccolta dei dati di un’azienda, si tratta di individuare insieme a Psion Teklogix qual è la migliore, secondo le diverse necessità operative.

Alcune storie di successo delle aziende che hanno scelto PsionTeklogix
L’Autorità Portuale della Georgia copre un’area di 340 ettari e, grazie ad un’installazione wireless, ha raggiunto una maggiore produttività, ha ridotto i costi della manodopera ed ha realizzato procedure di carico più efficienti.
La Northern Cargo Services, grazie alla gestione centralizzata dei dati, ha migliorato la qualità dei sevizi offerti ai propri clienti rottenendo una maggiore produttività ed efficienza, migliorando l’assistenza al cliente, con la possibilità di partecipare a gare di appalto più importanti.

In Italia Psion Teklogix collabora con:

Conateco, Sogemar, Gruppo Contship, Voltri Terminal Europe, Salerno Container Terminal, Autorità Portuale di Genova, Interporto di Bologna, Interporto di Padova, Autorità Portuale di Gioia Tauro, Roma Terminal Container, Interporto di Vado, Tarros, Reefer Terminal, Interporto di Rivalta, Vecon e molti altri ancora.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.psionteklogix.com.

Hyla Soft SpA, sponsor di Port&ShippingTech 2010 – 12/11/2010

Hyla Soft si  propone come punto di riferimento tecnologico per la competitività
Se innovare è una necessità, industrializzare in tempi certi e rapidi è sopravvivenza.Questa è la filosofia di Hyla Soft  che, in un mercato competitivo e globale,  propone soluzioni come strumento per tenere sotto controllo  efficienza, efficacia,  costi e  marginalità delle unità produttive.Hyla Soft S.p.A. è una realtà internazionale  con uffici in Italia: Genova • Torino • Napoli  e   due sedi operative negli U.S.A.: Chicago (IL) • Porthsmouth (NH).

Prossimo passo il Brasile dove Hyla sarà presente  a San Paolo con una  propria sede a partire dal 2011.

Hyla Soft  è in grado di realizzare soluzioni competitive che, nascendo dall’analisi dei flussi interni del processo, attraverso la leva dell l’ICT, riescono a massimizzare la produttività e la competitività. L’ obiettivo è quello di soddisfare la crescente esigenza di soluzioni informatiche affidabili e professionali in campo industriale.

L’esperienza pluriennale dei managers e dei quadri tecnici  e lo stretto contatto con i più avanzati ambienti industriali italiani ed internazionali  sono garanzia di professionalità e di capacità tecniche e fanno di Hyla Soft il partner ideale per lo sviluppo e l’ implementazione delle applicazioni legate all’Information Technology applicato alle necessità industriali.

Partendo  “Dalla conoscenza trasformando le idee in soluzioni competitive “, come recita lo slogan Hyla.

Hyla realizza  sistemi IT per il Manufacturing  sul mercato con particolare attenzione al  settore industry  (food&beverage, automotive, pharma, discrete manufacturing ) nello specifico:

  •  Monitoraggio e controllo della produzione
  •  Manufacturing intelligence, lean manufacturing
  •  Geographic Information Systems (GIS): sistemi informativi territoriali verticalizzati
  •  Logistica: wharehouse,workflow e asset management
  •  Consulenza: project management, analisi di processo, sviluppo software.

Vogliamo essere per i nostri clienti – spiega Alberto Ottonello, sales director – un partner altamente qualificato, pro-attivo e fortemente specializzato su sistemi dedicati al mondo Manufacturing. Con loro identifichiamo i problemi critici per migliorare l’efficienze nell’operatività quotidiana, implementando soluzioni innovative che creano valore, riducono i costi e forniscono una visibilità in tempo reale sui processi manifatturieri. Il nostro focus è rappresentato dalle tecnologie relative al MES (Manufacturing Execution) e alla SCE (Supply Chain Execution), basate sui prodotti standard di mercato per produzioni sia di tipo discreto che di processo. Inoltre poichè riteniamo fondamentale l’integrazione tra la progettazione e la produzione di un prodotto, stiamo sviluppando forti competenze anche nell’ area di PLM ( Product Lifecycle Management). Lavoriamo fianco a fianco col cliente analizzando flussi interni di processo e li supportiamo nello stimare in tempi rapidi il Ritorno sull’Investimento (ROI) relativo all’intera soluzione da realizzare. In questi anni Hyla Soft – continua Ottonello – ha sviluppato applicazioni  che coinvolgono tecnologia RFID nell’industria alimentare e chimica, ma è in grado di confermare il proprio talento nel campo delle soluzioni integrate, combinando tecnologie come RFID, sistemi informativi di fabbrica, GIS e logistica. Ad esempio, nel  campo alimentare, la soluzione di Hyla Soft ha consentito ad un leader nel mercato avicolo spagnolo, di avere un controllo completo della filiera logistica:  dalle fattorie all’impianto di lavorazione, riuscendo a monitorare i parametri di merci, facilmente deteriorabili  anche durante il trasporto,  di  verificarne il loro posizionamento geografico  GIS ed infine di averne tracciabilità durante la loro trasformazione. E l’occasione – conclude Alberto Ottonello – per presentare l’esperienza di Hyla Soft anche al mondo dello shipping e della logistica sarà proprio l’appuntamento genovese di Port&ShippingTech.”

CUBIT a Port&ShippingTech 2010 – 11/11/2010

CUBIT – Consortium Ubiquitous Technologies è una Società Consortile a Responsabilità Limitata (Scarl) nata nel 2007 per volontà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, del Polo Navacchio S.p.A. e di alcune imprese fortemente innovative del territorio per creare un nuovo modello di collaborazione volto all’accelerazione del processo di filiera nel settore delle telecomunicazioni.

CUBIT ha sviluppato con il Polo Tecnologico un laboratorio attrezzato per la progettazione, la simulazione, l’implementazione, il collaudo e la certificazione di dispositivi e infrastrutture per le reti di comunicazione mobile di nuova generazione (Ubiquitous Technologies).

Obiettivi

CUBIT si propone l’attività di ricerca, sviluppo e formazione nel settore delle tecnologie per telecomunicazioni, promuovendo un nuovo modello di condivisione dei saperi tra Università e imprese operanti nel settore delle telecomunicazioni mobili. CUBIT aggrega le esigenze di ricerca applicata dettate dal mercato alla volontà universitaria di trasferire le proprie competenze scientifiche, contribuendo allo sviluppo innovativo delle imprese del settore ICT attraverso un network integrato all’interno del Polo Tecnologico di Navacchio.

Il campo in cui opera CUBIT è l’ICT, con particolare riferimento ai sistemi di comunicazione wireless. Nel settore delle telecomunicazioni c’è un nuovo punto di forza che nasce dalle tecnologie che permettono la creazione dei nuovi metodi di comunicazione, di identificazione e di transazione. CUBIT si situa nei settori chiave ICT che possono produrre crescita e nuove capacità competitive. Fin dalla sua nascita infatti CUBIT ha individuato le nuove tecnologie wireless come principale campo di attività, creando un team di esperti, un proprio laboratorio e un modello di condivisione del know-how con partner e soci.

CUBIT ha sviluppato al proprio interno, per conto dei soci, svariate tecnologie contactless (RFID) e wireless (WiMAX, Bluetooth, WiFi), basando la propria politica su architetture aperte che permettono la reale portabilità delle applicazioni e l’indipendenza dal costruttore. Nell’offerta di CUBIT si raggruppano prodotti e sistemi su specifica del Cliente, sistemi integrati chiavi in mano, consulenze ad alto contenuto innovativo nella progettazione.

 
WIRELESS INNOVATION LAB – Attività

CUBIT ha predisposto un parco strumentazione in grado di rispondere alle esigenze di produttori/importatori di apparati elettrici ed elettronici ai fini della marcatura CE o di qualifiche di prodotto e ha a disposizione per le attività di testing e marcatura CE la propria camera anecoica conforme alla norma EN55022.

CUBIT opera principalmente nelle seguenti aree:

Prototipazione e System Integration;

Consulting & Engineering;

Quality Assurance & Testing.

L’attività di Prototipazione e System Integration è volta all’applicazione e implementazione delle idee innovative nate all’interno dei gruppi di ricerca di Elettromagnetismo Applicato e Reti di Telecomunicazioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa. In particolare, i temi sui quali CUBIT è attualmente impegnato su questo fronte sono:

Sviluppo e integrazione di apparati radio (Wi-Fi, WiMAX, RFID);

Sviluppo e prototipazione di antenne (Wi-Fi e WiMAX, RFID Antennas, Window Antennas e Switchable Antennas).

CUBIT opera nella Progettazione Hardware&Firmware, gestendo tutte le fasi della progettazione, dallo studio di fattibilità alla definizione delle specifiche del progetto fino alla realizzazione degli schematici del circuito e del design della scheda. Questa attività si sviluppa in due settori: Design e Sviluppo di Moduli a Radiofrequenza ed Integrazione di Moduli a Radiofrequenza.

L’attività di Consulting and Engineering si fonda sulla pluriennale esperienza delle aziende socie del consorzio nell’ambito della progettazione di soluzioni per Broadband Wireless Access e di soluzioni per la convergenza dei servizi multimediali su reti IP.

L’attività di Quality Assurance & Testing si fonda sull’integrazione delle competenze nell’ambito dei collaudi infrastrutturali, delle misure sugli apparati di trasmissione, e della valutazione della qualità del servizio a livello di rete, della certificazione CE e RFID ISO14443. In partnership con ClickUtility e RINA, CUBIT svolge un servizio di certificazione di conformità dei componenti fondamentali di un sistema RFID ed è laboratorio accreditato per rilasciare la certificazione ISO14443 che attesta le qualità funzionali degli apparati RFID.

 
Ricerca&Sviluppo

CUBIT svolge attività di ricerca, sviluppo e formazione nel settore delle tecnologie per telecomunicazioni, avvalendosi e sviluppando un sistema di competenze e professionalità di elevato livello, integrando le esperienze delle aziende socie.

Grazie alle competenze acquisite nello sviluppo di sistemi wireless di nuova generazione e alle competenze tecnico-finanziarie dell’Area Project, CUBIT è in grado di elaborare proposte progettuali innovative nell’ambito della Ricerca & Sviluppo nel settore delle tecnologie delle Telecomunicazioni, area in cui prevalgono le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

CUBIT partecipa, in veste di subcontractor, partner o coordinatore, a numerosi progetti di Ricerca&Sviluppo in ambito regionale (POR CREO Fesr 2007-2013 Regione Toscana) e sta inoltre partecipando al Framework Programme 7-ICT in collaborazione con un network europeo di aziende ad alta capacità di innovazione tecnologica. Una delle realizzazioni più attuali è il progetto Mobile WiMAX Campus, sviluppato in partnership con diverse società nazionali ed internazionali del settore, una delle prime realizzazioni in Europa di uno scenario applicativo reale di installazione di rete WiMAX end-to-end Picocellulare.

 
Progetti speciali

CUBIT, grazie al significativo know-how maturato nella gestione di progetti ICT, è in grado di supportare le Pubbliche Amministrazioni ed i loro fornitori nelle attività di Progettazione, Direzione Tecnica, Collaudo e Gestione di grandi infrastrutture ICT e di Telecomunicazioni.

CUBIT può offrire competenze specifiche nei seguenti ambiti:

  • Definizione dei requisiti e realizzazione di capitolati tecnici
  • Direzione tecnica dei lavori di realizzazione delle infrastrutture e dei servizi
  • Collaudo infrastrutturale e dei servizi
  • Gestione delle fasi operativi di start-up dei sistemi e formazione per gli operatori
  • Project Management nelle RTI per la direzione tecnica di grandi progetti

Lexter Italia sponsor di Port&ShippingTech 2010 – 10/11/2010

Lexter Italia, società di integrazione di sistemi per l’identificazione automatica, con sede a Milano, opera da più di 15 anni nel mondo dell’Auto ID e della raccolta e trasmissione dati, con fornitura di tecnologia, soluzioni complete e servizi di assistenza tecnica per applicazioni logistiche, industriali, portuali, distribuzione, trasporti, produzione e retail.

Lexter è, per i suoi clienti, più che un fornitore, un partner in grado di analizzare ogni specifica situazione e affiancare i clienti nella scelta e realizzazione della soluzione appropriata per costruire una corretta architettura radio, completata dalle apparecchiature wireless più adatte ad ogni particolare esigenza.
L’esperienza ultradecennale con i sistemi in radiofrequenza consente a Lexter di integrare qualsiasi tipo di tecnologia wireless.

La gamma di prodotti proposti da Lexter, dai terminali portatili per la raccolta dati ai computer veicolari, dai lettori di barcode alle stampanti di etichette a trasferimento termico, è il risultato di anni di esperienza nel campo dell’identificazione automatica e della lettura di codici a barre.

Il team di tecnici costantemente aggiornati, il laboratorio interno di riparazioni certificato, il magazzino parti di ricambio sempre fornito danno a Lexter un valore aggiunto che garantisce al cliente la tranquillità di essere seguito in tutte le fasi pre e post vendita.

LXE produce computer wireless industriali per gli operatori che lavorano in ambiti impegnativi.  I terminali LXE sono utilizzati per accedere ai dati aziendali e registrare le transazioni in ambienti impegnativi come porti, magazzini, impianti di produzione ed altre aree esterne.

LXE offre una completa gamma di computer wireless veicolari, portatili ed indossabili, dotati di tecnologie wireless e per l’identificazione automatica.  LXE è presente negli Stati Uniti, Canada, Europa e Asia.

Le aziende che investono nei prodotti LXE utilizzano i robusti computer wireless per incrementare la produttività degli operatori e delle apparecchiature, per migliorare l’accuratezza del processo e per aumentare la velocità delle informazioni.  Queste qualità si traducono in costi inferiori ed in una più elevata soddisfazione dei clienti.

Perché scegliere LXE?

  • Lo strumento giusto per il lavoro.  Una completa gamma di computer wireless robusti ed affidabili, progettati per gli operatori che lavorano in ambiti impegnativi.
  • Il miglior servizio e il miglior team.  Servizio e assistenza a livello mondiale tramite una rete di partner per la fornitura di soluzioni.

LXE è una divisione di EMS Technologies, Inc. (NASDAQ: ELMG), un’azienda leader di soluzioni di connettività wireless.