RECORD SpA, leader nel settore delle pavimentazioni per esterni, sponsor di Port&ShippingTech 2010 – 17/11/2010

Record è un’azienda storica, leader e punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni per esterni in calcestruzzo.
Inizia la sua attività alla fine degli anni sessanta portando sul mercato italiano il “massello autobloccante” fino a quel momento utilizzato negli Stati Uniti e nell’Europa Centrale. Nel tempo l’azienda allarga la sua offerta ad arredo urbano e pavimentazioni in pietra naturale arrivando a proporre vere e proprie “Soluzioni integrate per l’arredo di spazi esterni”. Nata come un’azienda familiare, dal 2006 fa parte del Gruppo CRH, leader mondiale nel settore della produzione e distribuzione di materiali per l’edilizia.

Ai vertici del mercato per materie prime impiegate, processi, prodotti e servizi alla clientela, Record mette a disposizione la sua esperienza in ogni fase del progetto e del cantiere. La sua Mission oggi è essere riconosciuta da parte di tutti i soggetti della filiera edilizia come Partner per la realizzazione di architetture del paesaggio, private e pubbliche, che utilizzino soluzioni innovative. Tra le referenze aziendali si annoverano prestigiose collaborazioni con i piu’ importanti studi di progettazione e personalità di spicco del mondo dell’architettura.

I Valori riconoscibili come caratteri distintivi del marchio Record e che diventano anche principi strategici dell’azienda si possono sintetizzare in:

Tradizione, riconoscibile nell’esperienza e nella competenza del produrre e dell’applicare;

Innovazione, in termini di prodotto ma anche di processo;

Partnership, che crei un legame tra progettisti ed imprese allo scopo di concretizzare idee di qualità che durino nel tempo.

Record ha specializzato la sua attività in quattro ambiti principali: pubblico (in particolare la realizzazione di strade e piazze), residenziale, industriale e commerciale, arredo urbano. In ognuno di questi contesti l’azienda ha perseguito l’obiettivo di ricercare e sviluppare soluzioni per un’architettura sostenibile tese a soddisfare ogni esigenza in termini di materiali e destinazioni d’uso.

Il settore industriale rappresenta un’importante ambito operativo in cui Innovazione e Ricerca&Sviluppo sono chiavi di successo per il marchio Record. Seguendo questa strategia di sviluppo, viene proposta oggi un’assoluta novità per il mercato Italiano: Big Pave, lastre in calcestruzzo di grande formato ad elevata resistenza ai carichi.

“Le applicazioni in ambito logistico e industriale rappresentano la fetta di mercato piu’ importante in termini di volumi nell’ambito del mercato delle pavimentazioni per esterni. Il nuovo prodotto Big Pave è strategico ai fini della crescita di Record in questo segmento e sono certo rappresenterà un’innovazione estremamente importante di cui potranno beneficiare sia i nostri committenti che, in ultima analisi, i fruitori delle aree da noi pavimentate” – Silvano Sala Tesciat, Amministratore Delegato

Parlando di applicazioni in ambito portuale, Record ha consolidato nel corso degli anni il proprio know-how grazie ad importanti esperienze quali la pavimentazione del Terminal Container di Genova Voltri o la riqualifica di waterfront con l’utilizzo di soluzioni specifiche, come per l’area del Porto Antico di Genova.

Le aree per la movimentazione degli automezzi e delle merci delle moderne aree logistiche portuali necessitano di pavimentazioni resistenti, planari e di facile manutenzione. Big Pave nasce per rispondere a queste esigenze offrendo una flessibilità e semplicità nella posa in opera nettamente superiori rispetto alle tradizionali tipologie di pavimentazioni industriali.

Le lastre sono realizzate in calcestruzzo con armatura a singola o doppia rete e con caratteristiche d’impasto personalizzabili a seconda delle esigenze. Il formato è di 2×2 m e gli spessori variano da un minimo di 140 sino ad un massimo di 180 mm a seconda della classe di carico prevista.

La loro movimentazione veloce consente di effettuare qualsiasi accesso ai sottoservizi o manutenzione delle superfici dovute a eventuali cedimenti del sottosuolo dovuti al traffico pesante, riposizionando le stesse lastre senza necessità di onerose demolizioni o ricostruzioni.

Le lastre sono particolarmente indicate ove sia necessario transitare con mezzi pesanti, aree con sottofondo incoerente o fangoso –o approntamento di grosse aree di cantiere – permettendo il recupero delle stesse una volta completate le lavorazioni. E’ possibile l’utilizzo per la realizzazione di camminamenti lungo aree sabbiose senza specifiche preparazioni del sottofondo; le lastre sono utilizzabili fin dal momento successivo al loro posizionamento a terra, senza alcuna lavorazione aggiuntiva.

Nonostante nasca per applicazioni industriali e logistiche, i successivi sviluppi del prodotto, promossi da specifiche richieste dei progettisti, hanno portato allo studio di versioni adatte ad applicazioni in ambito pubblico come lungomare o spazi multifunzionali per applicazioni turistiche.