Cap si propone come System Integrator in grado di offrire ai propri clienti competenze strategiche di analisi e comprensione dei processi aziendali e delle esigenze di business, competenze di marketing e di comunicazione e una expertise tecnologica. La Business Unit dedicata (Business Solutions) opera nei settori della Consulenza di Processo, Tracking e Tracing, Rfid, Mobile, Software As A Service (SaaS) e integrazione applicativa.
Nel corso degli anni, Cap ha sviluppato competenze e soluzioni in alcuni settori verticali strategici, quali appunto Trasporti intermodali, Logistica, Porti, Interporti e Shipping.
«La partecipazione di Cap a Port&Shipping Tech è coerente con l’esperienza trentennale dell’azienda, nel settore dello shipping, dei trasporti e della logistica, attraverso la fornitura di soluzioni e di attività di system integration innovative che sono il frutto di una ricerca e sviluppo costante – afferma Luca Abatello, responsabile della Business Unit Business Solutions – Siamo convinti, infatti, che nel settore dei trasporti intermodali l’utilizzo di tag Rfid e la maturazione di soluzioni applicative e di tracking possano offrire numerose opportunità e per questo ci proponiamo di accompagnare i nostri clienti attraverso un percorso sostenibile e dall’immediato ritorno dell’investimento. Lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure doganali, un’integrazione delle procedure operative nave/ferro/gomma e l’integrazione con il segnalamento ferroviario, garantiscono maggiore efficienza e lo sviluppo di tutto il settore del business intermodale».
«All’interno di questo contesto – conclude Abatello – Cap ricopre un ruolo importante come consulente, progettista e fornitore di soluzioni che fanno coesistere le esigenze strategiche e di business con nuovi strumenti tecnologici. Cap ha una linea di business dedicata alla logistica e ai trasporti, che si affianca a quella storicamente già esistente legata allo shipping, con un team dedicato alle tematiche di ottimizzazione del piazzale, sbarco ed imbarco, ottimizzazione della catena intermodale (in primis collegata all’utilizzo della ferrovia), tracking, gestione doganale, ».
« L’ utilizzo dei sistemi wireless a 2,4Ghz in area aperta è sempre stato il problema di fondo nella realizzazione degli impianti presso i porti e interporti – afferma Roberto Lucchi presidente di Integra – sia per problemi di normative per la regolarizzazione delle frequenze sia per la tecnologia non all’ altezza di rimpiazzare gli impianti Narrowband largamente diffusi in questo settore. La necessità di prestazioni sempre più elevate e la richiesta dei clienti per l’ utilizzo di una rete wireless sempre più sicura, affidabile e scalabile hanno portato un rinnovo tecnologico sostanziale nei prodotti wireless con l’ impiego anche delle frequenze a 5Ghz. Integra si è focalizzata sulla tecnologia MESH essenziale per la comunicazione dati in completa assenza di cablaggio in rame o fibbra; la ridondanza della copertura wireless è l’ altro aspetto fondamentale per i clienti che operano 24 ore al giorno sette giorni su sette dove pertanto la rottura di un Access Point non può pregiudicare la continuità nel lavoro. Questi aspetti vengono considerati da Integra come principi fondamentali per la realizzazione di un impianto wireless insieme ai servizi di manutenzione e assistenza che Integra è in grado di fornire nonché all’ analisi ambientale per il corretto posizionamento degli access point ».
«La tecnologia odierna – conclude Lucchi – offre la possibilità di utilizzare l’ impianto wireless anche per la comunicazione voce e video; si possono cosi sfruttare applicazione di tipo Voice Picking e convergere gli impianti di videosorveglianza sulla medesima infrastruttura senza perdita di prestazioni e affidabilità. Naturalmente la diffusione sempre più ampia di tecnologia wireless standardizzata apre un serio problema di sicurezza dello stesso impianto; attraverso la corretta configurazione degli apparati, le tecnologie offerte soprattutto da Motorola di cui siamo business partner e le capacità del personale tecnico di Integra, possiamo far lavorare i nostri clienti in totale sicurezza ».
Cap
Presente da oltre 30 anni nel mercato ICT, Cap offre alle aziende una gamma completa di soluzioni, progetti, servizi e prodotti. Cap è organizzata in tre Business Unit: Systems & Services, Business Solutions e Innovative Appliances. Sempre attenta al mondo della ricerca e focalizzata sull’innovazione, dove investe il 5% del proprio fatturato, Cap possiede un proprio centro di Ricerca e Sviluppo, Cap Research, a Padova. Cap ha uffici a Milano, Genova, Torino, Padova, Roma, Sassari e Cagliari e nel 2009 ha registrato un fatturato superiore a 21 milioni di Euro. Per informazioni: www.cap.it.
Integra
Ha sede a Genova e uffici a Catania per un totale di 10 addetti. Nel 2009 ha sviluppato un fatturato di 1,2 milioni di euro consolidando l’agreement di Business Partner Motorola e Premier Partner Zebra. Integra focalizza in proprio business in due principali attività: sviluppo software nel settore della Mobility e della Supply Chain con soluzioni prevalentemente custom; realizzazione impianti wireless indoor e outdoor con relativa fornitura di Mobile Computer Wireless. Per informazioni www.integrasrlweb.com .