Cap, in partnership con Integra, supporter di Port&ShippingTech – 21/07/2009

Cap parteciperà a Port&ShippingTech in qualità di supporter. La partecipazione avverrà in partnership con Integra società specializzata nella realizzazione di impianti in radiofrequenza e sviluppo software nel campo della mobility

 

Cap si propone come System Integrator in grado di offrire ai propri clienti competenze strategiche di analisi e comprensione dei processi aziendali e delle esigenze di business, competenze di marketing e di comunicazione e una expertise tecnologica. La Business Unit dedicata (Business Solutions) opera nei settori della Consulenza di Processo, Corporate Performance Management e Tracking e Rfid, Software As A Service (SaaS) e Marketing digitale. Nel corso degli anni, Cap ha sviluppato competenze e soluzioni in alcuni settori verticali strategici, quali lo Shipping, Mobilità e turismo, Logistica e trasporti.

La collaborazione con Integra ha come comune denominatore il “valore”, un quotidiano fatto di passione dove la ricerca è l’elemento principale da modellare e trasformare in soluzione per il cliente. Uno spiccato senso di squadra con clienti e partner che garantisce il raggiungimento degli obiettivi e un rapporto affidabile nel tempo. Integra si propone come partner tecnologico capace di garantire il controllo e il miglioramento dell’efficienza sia dei processi produttivi quanto della forza lavoro.
«La partecipazione di Cap a Port&Shipping Tech è coerente con l’esperienza trentennale dell’azienda, nel settore dello shipping e della logistica, attraverso la fornitura di soluzioni di system integration innovative che sono il frutto di una ricerca e sviluppo costante – afferma Luca Abatello, responsabile della Business Unit Business Solutions – Siamo convinti, infatti, che nel settore dei trasporti intermodali l’utilizzo di tag Rfid e la maturazione di soluzioni applicative (e in relazione a questo ci piace sottolineare la collaborazione con Esoware per il sistema ERP verticale COPAS per terminal contenitori e interporti) e di tracking possano offrire numerose opportunità e per questo ci proponiamo di accompagnare i nostri clienti attraverso un percorso sostenibile e dall’immediato ritorno dell’investimento. Lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure doganali, un’integrazione delle procedure operative nave/ferro/gomma e l’integrazione con il segnalamento ferroviario, garantiscono maggiore efficienza e lo sviluppo di tutto il settore del business intermodale».
«All’interno di questo contesto – conclude Abatello – Cap ricopre un ruolo importante come consulente, progettista e realizzatore di soluzioni che fanno coesistere le esigenze strategiche e di business con nuovi strumenti tecnologici. Recentemente infatti Cap ha anche costituito una nuova linea di business dedicata alla logistica e ai trasporti, che si affianca a quella storicamente già esistente legata allo shipping».
«Calibrare il funzionamento dell’azienda/reparto è un’attività estremamente complessa – afferma Roberto Lucchi, presidente di Integra –  tracciare lo scarico merce, gestire le locazioni dinamiche dei prodotti, sistemarli per la loro natura o aggiornare lo stato dei prelievi sono solo alcuni esempi di cosa occorra fare per garantire il regolare flusso dei diversi processi logistici. Indispensabile diventa l’alimentazione corretta dei sistemi decisionali con dati affidabili e certi; ecco perchè realizzare una rete wireless sicura e affidabile in un porto, con l’ausilio di sistemi mobile e veicolari robusti,  efficienti e già predisposti alla tecnologia RFID».Cap ha uffici a Milano, Genova, Torino, Padova, Roma, Sassari e Cagliari e più di 200 addetti, Nel 2008 ha registrato un fatturato consolidato pari a 26,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 21,3 milioni di euro dell’anno precedente (+25%).
La società vanta partnership strategiche con i principali player del mercato mondiale, tra cui Hp, Ibm, Microsoft, Oracle, Sap, Emc², VMWare.

Integra ha sede a Genova e uffici a Catania per un totale di 10 addetti. Nel 2008 ha sviluppato un fatturato di 1,8 milioni di euro consolidando l’agreement di Business Partner Motorola e Premier Partner Zebra.

Merlo: «Lieti di ospitare Port&ShippingTech» – 17/07/2009

Il presidente dell’istituzione portuale genovese considera Port&ShippingTech come importante vetrina per il rilancio dello scalo ligure

 

Port&ShippingTech i prossimi 5-6 novembre avrà luogo in due prestigiose sedi di Genova: Palazzo Ducale e Palazzo San Giorgio. Quest’ultimo è la sede dell’Autorità Portuale, uno degli enti istituzionali che sostiene il Forum.
Luigi Merlo, Presidente dell’Authority genovese, esprime soddisfazione riguardo al fatto che un simile evento internazionale si svolga proprio nel capoluogo ligure.

«Nella convinzione che l’innovazione tecnologica sia imprescindibile all’armonico sviluppo del sistema logistico e portuale italiano e che possa al contempo rappresentare un elemento di distinzione del Porto di Genova nel panorama europeo – afferma Merlo – siamo particolarmente lieti che Genova sia sede della prima edizione di Port&ShippingTech e di dare il nostro supporto per una buona riuscita della manifestazione».

Le media partnership di Port&ShippingTech – 17/06/2009

L’evento sarà seguito dalle più importanti testate del settore

L’evento, già presente in questi mesi sulla stampa nazionale e verticale, vedrà crescere notevolmente la propria visibilità grazie agli accordi di media partnership stipulati con le più importanti testate del settore. Il Secolo XIX, Shippingonline.it, L’Avvisatore Martittimo, TTM, Euromerci, Il Giornale della Logistica, Ricerche Trasporti, Il Sole 24 Ore Trasporti, PortoNuovo, Porto&Diporto, Corriere dei Trasporti e PoLo seguiranno costantemente la due giorni congressuale genovese.

Le principali Associazioni di Settore sostengono Port&ShippingTech – 17/06/2009

Tutte le Associazioni di Settore che sostengono l’evento con il proprio patrocinio, sono state coinvolte attivamente, insieme al Comitato Scientifico, nella costruzione dei contenuti dei diversi convegni

Oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, ad oggi sostengono Port&ShippingTech: Assagenti (Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi – Agenti Aerei), Federagenti (Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Agenti Aerei e Mediatori Marittimi), Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Ailog (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management), Assologistica (Associazione Italiana Imprese di Logistica, Magazzini Generali e Frigoriferi, Terminal Operators Portuali, Interportuali e Aeroportuali), Accademia della Marina Mercantile, Fedespedi (Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali), Aipam (Associazione Ingegneri Periti di Avarie Marittime), Assoporti (Associazione dei Porti Italiani) e Spediporto (Associazione Spedizionieri Corrieri e Trasportatori di Genova).

COMUNICATO STAMPA: A Genova la prima edizione di Port&ShippingTech – 11/03/2009

L’obiettivo degli organizzatori è di radicare nel capoluogo ligure un evento annuale di caratura europea sullo sviluppo dello shipping e della logistica portuale e sostenibile

Genova, 11 marzo 2009. I prossimi 5 e 6 novembre Genova sarà la capitale europea della portualità. La prestigiosa location di Palazzo Ducale ospiterà, infatti, Port&ShippingTech, il Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della competitività del sistema portuale e dello shipping (www.shippingtech.it).

L’evento è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato i rappresentati delle istituzioni che ad oggi hanno confermato il loro patrocinio: Luigi Merlo Presidente dell’Autorità Portuale di Genova,Giovanni Enrico Vesco Assessore ai Trasporti e Porti della Regione Liguria,Paolo Pissarello Vice Sindaco del Comune di Genova e Sebastiano Sciortino Assessore alle Risorse Ambientali della Provincia di Genova.

La manifestazione è stata ideata da ClickUtility S.r.l. società di marketing e consulenza che vanta un’esperienza pluriennale nei settori della Mobilità, Trasporto e Servizi Pubblici Locali, che ne curerà l’organizzazione.

Il Forum avrà il suo asse portante in una serie di momenti congressuali di alto livello, in workshop tematici molto specialistici e qualificati; Port&ShippingTech costituisce quindi un ampio contenitore e aggregatore di varie iniziative congressualiche verranno costruite insieme alle Istituzioni del Comitato Promotore, alle Associazioni di settore, agli Enti Universitari, e agli Operatori del settore che decideranno di sostenere la manifestazione. Tutte queste iniziative saranno coordinate da un comitato scientifico e saranno promosse attraverso un unico marchio e campagna di comunicazione.

«L’idea di fondo – ha spiegato Carlo Silva, presidente di ClickUtility S.r.l. – è quella di sviluppare e radicare a Genova, una manifestazione annuale di profilo internazionale sullo sviluppo dello shipping e della logistica portuale e logistica sostenibile che possa diventare il punto di riferimento nel contesto nazionale e più in generale nel bacino mediterraneo sui questi temi».

Il format di Port&ShippingTech è già stato sperimentato con successo da ClickUtility, in collaborazione con Columbia Group, nel settore Mobilità e Trasporto Pubblico con la realizzazione di “MobilityTech – Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per la mobilità e trasporto pubblico” che, giunto alla sua quarta edizione (ottobre 2009 www.mobilitytech.it) ha ottenuto un fortissimo riscontro a livello nazionale aggregando più di 130 relatori, 40 sponsor e più di 1500 partecipanti.

——————
Ufficio Stampa Port&ShippingTech
Francesco Patrone
tel. 010.8692648
cell. 347.9377230
Ufficio Stampa a cura di BoccaccioPassoni

Le prime parole dell’organizzatore Carlo Silva – 28/01/2009

Lo scopo dell’iniziativa sarà quello di proporre un dibattito a tutto campo sui temi dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo del sistema portuale e dello shipping in Italia

 

«Lo scopo dell’iniziativa sarà quello di proporre un dibattito a tutto campo sui temi dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo del sistema portuale e dello shipping in Italia, coinvolgendo i principali attori e opinion leader del settore, e presentando alcune best practices internazionali di rilievo.

Il Forum avrà il suo asse portante in una serie di momenti congressuali di alto livello, in workshop tematici molto specialistici e qualificati e in un’area espositiva (il Salotto dello “shipping e logistica portuale”) fortemente integrata con la manifestazione.

L’idea di fondo è quella di sviluppare e radicare nella nostra città una manifestazione annuale di profilo internazionale sullo sviluppo dello shipping e della logistica portuale, che possa diventare il punto di riferimento nel contesto nazionale e più in generale nel bacino mediterraneo su queste tematiche».

Carlo Silva

Da MobilityTech a Port&ShippingTech – 27/01/2009

Port&ShippingTech è ideato e organizzato da ClickUtility s.r.l., società di Marketing e Consulenza che che vanta un’esperienza pluriennale nei settori della Mobilità, Trasporto e Servizi Pubblici Locali.

 

Port&ShippingTech è ideato e organizzato da ClickUtility s.r.l., società di Marketing e Consulenza che che vanta un’esperienza pluriennale nei settori della Mobilità, Trasporto e Servizi Pubblici Locali.

Il format di Port&ShippingTech è già stato sperimentato con successo da ClickUtility con la realizzazione di “MobilityTech – Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per la mobilità e trasporto pubblico” che, giunto alla sua quarta edizione, ha ottenuto un fortissimo riscontro a livello nazionale aggregando più di 130 relatori, 40 sponsor e più di 1500 partecipanti.