Cap, in partnership con Integra, supporter di Port&ShippingTech – 21/07/2009

Cap parteciperà a Port&ShippingTech in qualità di supporter. La partecipazione avverrà in partnership con Integra società specializzata nella realizzazione di impianti in radiofrequenza e sviluppo software nel campo della mobility

 

Cap si propone come System Integrator in grado di offrire ai propri clienti competenze strategiche di analisi e comprensione dei processi aziendali e delle esigenze di business, competenze di marketing e di comunicazione e una expertise tecnologica. La Business Unit dedicata (Business Solutions) opera nei settori della Consulenza di Processo, Corporate Performance Management e Tracking e Rfid, Software As A Service (SaaS) e Marketing digitale. Nel corso degli anni, Cap ha sviluppato competenze e soluzioni in alcuni settori verticali strategici, quali lo Shipping, Mobilità e turismo, Logistica e trasporti.

La collaborazione con Integra ha come comune denominatore il “valore”, un quotidiano fatto di passione dove la ricerca è l’elemento principale da modellare e trasformare in soluzione per il cliente. Uno spiccato senso di squadra con clienti e partner che garantisce il raggiungimento degli obiettivi e un rapporto affidabile nel tempo. Integra si propone come partner tecnologico capace di garantire il controllo e il miglioramento dell’efficienza sia dei processi produttivi quanto della forza lavoro.
«La partecipazione di Cap a Port&Shipping Tech è coerente con l’esperienza trentennale dell’azienda, nel settore dello shipping e della logistica, attraverso la fornitura di soluzioni di system integration innovative che sono il frutto di una ricerca e sviluppo costante – afferma Luca Abatello, responsabile della Business Unit Business Solutions – Siamo convinti, infatti, che nel settore dei trasporti intermodali l’utilizzo di tag Rfid e la maturazione di soluzioni applicative (e in relazione a questo ci piace sottolineare la collaborazione con Esoware per il sistema ERP verticale COPAS per terminal contenitori e interporti) e di tracking possano offrire numerose opportunità e per questo ci proponiamo di accompagnare i nostri clienti attraverso un percorso sostenibile e dall’immediato ritorno dell’investimento. Lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure doganali, un’integrazione delle procedure operative nave/ferro/gomma e l’integrazione con il segnalamento ferroviario, garantiscono maggiore efficienza e lo sviluppo di tutto il settore del business intermodale».
«All’interno di questo contesto – conclude Abatello – Cap ricopre un ruolo importante come consulente, progettista e realizzatore di soluzioni che fanno coesistere le esigenze strategiche e di business con nuovi strumenti tecnologici. Recentemente infatti Cap ha anche costituito una nuova linea di business dedicata alla logistica e ai trasporti, che si affianca a quella storicamente già esistente legata allo shipping».
«Calibrare il funzionamento dell’azienda/reparto è un’attività estremamente complessa – afferma Roberto Lucchi, presidente di Integra –  tracciare lo scarico merce, gestire le locazioni dinamiche dei prodotti, sistemarli per la loro natura o aggiornare lo stato dei prelievi sono solo alcuni esempi di cosa occorra fare per garantire il regolare flusso dei diversi processi logistici. Indispensabile diventa l’alimentazione corretta dei sistemi decisionali con dati affidabili e certi; ecco perchè realizzare una rete wireless sicura e affidabile in un porto, con l’ausilio di sistemi mobile e veicolari robusti,  efficienti e già predisposti alla tecnologia RFID».Cap ha uffici a Milano, Genova, Torino, Padova, Roma, Sassari e Cagliari e più di 200 addetti, Nel 2008 ha registrato un fatturato consolidato pari a 26,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 21,3 milioni di euro dell’anno precedente (+25%).
La società vanta partnership strategiche con i principali player del mercato mondiale, tra cui Hp, Ibm, Microsoft, Oracle, Sap, Emc², VMWare.

Integra ha sede a Genova e uffici a Catania per un totale di 10 addetti. Nel 2008 ha sviluppato un fatturato di 1,8 milioni di euro consolidando l’agreement di Business Partner Motorola e Premier Partner Zebra.