Port&ShippingTech. Presentata la prima edizione – 03/11/2009

Sono intervenuti: Luigi Merlo, Paolo Pissarello, Sebastiano Sciortino, Andrea Susto, Giovanni Enrico Vesco, Carlo Silva

Genova, 3 novembre 2009

E’ stato presentato questa mattina a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale di Genova, il programma di Port&ShippingTech (www.shippingtech.it), il Forum Internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della competitività del sistema portuale e dello shipping in programma nel capoluogo ligure il 5, 6 e 7 novembre.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento sono intervenuti: Luigi Merlo (Presidente dell’Autorità Portuale di Genova), Paolo Pissarello (Vice Sindaco di Genova), Sebastiano Sciortino (Assessore alle Risorse Ambientali della Provincia di Genova), Andrea Susto (Responsabile del Settore Logistica della Camera di Commercio di Genova), Giovanni Enrico Vesco (Assessore ai Trasporti e Porti della Regione Liguria) e Carlo Silva (Presidente ClickUtility Gruppo Green Value, curatore e organizzatore del Forum).

«Siamo molto soddisfatti dell’elevato riscontro che ha avuto la prima edizione di Port&Shipping – sottolinea Carlo Silva Presidente di ClickUtility – la manifestazione, sviluppata grazie al contributo delle Istituzioni locali e delle principali associazioni di settore, proporrà un confronto a tutto campo sui progetti e piani per il rilancio del sistema portuale e logistico nazionale: 6 convegni del Forum vedranno la partecipazione di 130 illustri relatori e di oltre 700 partecipanti provenienti da tutta Italia».

La due giorni convegnistica inizierà la mattina di giovedì 5 novembre con la presentazione dei più importanti progetti nazionali riguardanti la telematica. Durante la prima sessione del convegno “TELEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEI PORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 9) verrà presentato il panorama delle nuove tecnologie e i progetti in corso tra cui Uirnet e E_Port, SLIMPORT, SIS-TEMA e Il Trovatore. Interverranno tra gli altri: Alessandro Repetto (Presidente della Provincia di Genova), Andrea Ranieri  (Assessore alla Cultura e Innovazione del Comune di Genova), Ferdinando Lolli (Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova), Luigi Merlo (Presidente Autorità Portuale di Genova), Paolo Filauro (Responsabile progetto Slimport Elsag Datamat), Mario Dogliani (Responsabile Progetto SIS-TEMA Rina), Enrico Maria Pujia (Ministero delle Infrastutture e Trasporti), Rodolfo De Dominicis (Presidente Uirnet), Teresa Alvaro (Direttore centrale Tecnologie per l’innovazione Agenzia delle dogane).
Ancora nella mattinata di giovedì 5, avrà luogo il convegno “PORTUALITÀ E SVILUPPO DELL’OFFERTA TURISTICA” (Sala del Capitano, Palazzo San Giorgio a partire dalle ore 9), in cui si parlerà dello sviluppo della portualità in relazione all’incremento del turismo nelle città-porto, al settore crocieristico come volano per lo sviluppo dell’offerta turistica sui fronti d’acqua. Tra i relatori segnaliamo la presenza di: Paolo Odone (Presidente Camera di Commercio di Genova), Paolo Pissarello (Vice Sindaco del Comune di Genova), Domenico Pellegrino (Direttore Generale MSC Crociere), Roberto Perocchio (Amministratore Delegato Venezia Terminal Passeggeri), Giuseppe Parrello (Presidente Autorità Portuale di Ravenna), Giovanni Spadoni (Presidente Med Cruise).

Due gli appuntamenti previsti nel pomeriggio di giovedì 5.
Il primo è il convegno “INTERMODALITÀ E LOGISTICA SOSTENIBILE: lo sviluppo del trasporto cargo in Italia e i progetti innovativi per lo sviluppo dell’intermodalità” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 14), suddiviso in due sessioni, la prima: “Strategie e piani di sviluppo del trasporto ferroviario cargo e progetti per la promozione dell’intermodalità” dove interverranno tra gli altri Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti), Riccardo Bozzo (Direttore Dip. Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Genova e Responsabile scientifico CIRT), Davide Demicheli (Portavoce Ufficio Federale dei Trasporti Svizzeri), Fabio Capocaccia (Presidente IIC Istituto Internazionale delle Comunicazioni), Luca Abatello (Responsabile della Business Unit Business Solutions Cap), Mauro Pessano (Amministratore Delegato Crossrail Italia), Marco Terranova (Amministratore Delegato SBB Cargo Italia), Enrico Vesco (Assessore ai Trasporti Regione Liguria).
Nella seconda sessione verrà presentato il nuovo progetto “Porto di Genova oltre l’Appennino” come possibile soluzione logistica per il Nord Italia, presente Bruno Musso (Presidente Gruppo Grendi e dell’Associazione “Porto di Genova Oltre l’Appennino”).

Il secondo appuntamento del pomeriggio di giovedì 5 è il convegno “LE DONNE E LE PROFESSIONI DEL MARE – DOMANDA E OFFERTA NEL CLUSTER MARITTIMO” (Sala Camino, Palazzo Ducale a partire dalle ore 14), un’occasione di confronto fra le esperienze maturate dalle donne protagoniste dei diversi settori dell’economia del mare per far conoscere alle giovani generazioni le opportunità che si prospettano in questo comparto anche alle donne. Tra le relatrici del convegno segnaliamo la presenza di: Maria Gloria Giani Pollastrini (Presidente Wista Italia), Elisa Manetti (Presidente Management Criteria Genova), Michela Fucile (Presidente Yacht Broker Viareggio), Maria De Luca (Presidente Associazione Avvisatori Marittimi).

La seconda giornata di Port&ShippingTech, venerdì 6 novembre, proporrà la prima sessione del convegno “SALVAGUARDIA E TUTELA DELL’AMBIENTE: I GREEN PORTS” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 9 fino alle ore 16),
nel quale verrà dato spazio a varie esperienze riguardanti i porti italiani ed europei per lo sviluppo di nuove fonti di energia alternativa (pannelli solari e pale eoliche all’interno del porto) e all’utilizzo di idrocarburi innovativi e progettazione di motori, scafi e sistemi di propulsione di ultima tecnologia, il tutto alla luce dell’imperativo dell’efficienza, del risparmio energetico e della mobilità sostenibile.

In questo contesto verrà presentata la ricerca nazionale ISPRA “Traffico marittimo e gestione ambientale nelle principali aree portuali nazionali”.
Al convegno parteciperanno anche: Bruno Agricola (Direttore generale per la salvaguardia ambientale Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Francesco Nerli (Presidente Assoporti), Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti), Sebastiano Sciortino (Assessore all’Ambiente Provincia di Genova), Andrea Valcalda (Responsabile dell’Area Innovazione e Ambiente Enel), Giuseppe Giurgiola (Presidente Autorità Portuale di Brindisi), Fabio Ciani (Presidente Autorità Portuale di Civitàvecchia).

Sempre nella mattinata di venerdì 6 novembre avrà luogo la seconda sessione del convegno “TELEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEI PORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE” (Sala Camino, Palazzo Ducale a partire dalle ore 9) in cui si affronterà il tema della identificazione automatica di merci che si sta integrando strettamente con i sistemi informativi aziendali (SCR, ERP, ILM) per arrivare ad un futuro ID 2.0 che sarà basato su Cloud compunting e su applicazioni erogate come servizio (SaaS). Tra i relatori segnaliamo la presenza di: Carlo Maria Medaglia (Coordinatore del RFID Lab Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Gianluigi Ferri (Presidente Wireless), Alexio Picco (Business Solution ITS Mobility Logistics Tourism Cap).

Nel terzo convegno in programma venerdì 6 “L’EVOLUZIONE DEI TRAFFICI MARITTIMI NELL’AREA DEL MEDITERRANEO IN RELAZIONE ALLO SCENARIO MONDIALE” (Sala del Capitano, Palazzo San Giorgio a partire dalle ore 9), si cercherà di delineare un quadro generale sull’evoluzione dei traffici marittimi nell’area del Mediterraneo in relazione allo scenario mondiale con l’intento di analizzare i cambiamenti attesi nei prossimi 10-20 anni. Al convegno parteciperanno anche: Giovanni Calvini (Presidente Confindustria Genova), Luca Sisto (Dirigente Capo del Servizio Politica dei Trasporti Confitarma), Nereo Marcucci (Presidente Assologistica), Luigi Negri (Presidente FINSEA), Marco Donati (Direttore Generale COSCO Italia), Franco Zuccarino (Amministratore Delegato Agenzia Marittima Le Navi e Presidente MSC Crociere), Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti).

Infine, ultimo appuntamento di Port&ShippingTech 2009 sarà nel pomeriggio la sessione istituzionale di chiusura lavori (Sala del Minor Consiglio, Palazzo Ducale a partire dalle ore 16), in cui si porrà l’attenzione sui piani, le scelte, i progetti e gli investimenti necessari per il prossimo decennio nel comparto, al fine di recuperare una leadership mediterranea che l’Italia sta lentamente perdendo e a cui si rischia di poter definitivamente rinunciare. Parteciperanno al convegno: Altero Matteoli (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Antonio Tajani (Commissario Europeo ai Trasporti), Luigi Grillo (Presidente Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Comunicazione del Senato), Enrico Musso (Presidente SIET), Alessandro Cosimi (Sindaco di Livorno), Filippo Gallo (Presidente Federagenti), Luigi Merlo (Presidente Autorità Portuale di Genova), Roberta Oliaro (Vice Presidente Confetra).

Port&ShippingTech avrà una coda anche nella giornata di sabato 7 novembre: a partire dalle ore 10 sono state organizzate due interessanti visite tecniche. La prima prevede la visita guidata in battello nel porto di Genova con particolare attenzione agli scali commerciali. La seconda prevede la visita guidata alla struttura operativa del Vessel Traffic Service (VTS).

Port&ShippingTech è promosso da: Autorità Portuale di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.
In collaborazione con: Confitarma, Federagenti, Assoporti, CIRT, Columbia Group, C.I.E.L.I., Città d’Acqua, Ligurian Ports e RINA.
Main Sponsor della manifestazione: Elsag Datamat e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) ed Enel.

Sponsor d’oltralpe per Port&ShippingTech – 17/09/2009


La società elvetica è leader tra gli operatori europei nel settore del trasporto merci su rotaia

Anche una società svizzera tra gli sponsor di Port&ShippingTech: ennesima testimonianza dell’internazionalità che sta assumendo l’evento in programma a Genova il 5 e il 6 novembre prossimi. SBB Cargo, azienda di trasporti merci su rotaia leader tra gli operatori europei del settore, sarà, infatti, “Supporter” del Forum sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della competitività del sistema portuale e dello shipping.
«Sarà utile partecipare all’evento per presentare non solo la nostra esperienza – dice l’amministratore delegato, Marco Terranova – ma soprattutto per evidenziare le criticità e le opportunità di sviluppo del trasporto ferroviario cargo in Italia».
Core business dell’azienda elvetica è il traffico transfrontaliero che SBB Cargo gestisce in piena autonomia grazie alle sue società affiliate in Italia e Germania.
L’azienda opera in Svizzera e garantisce il collegamento tra le aree economiche del Nord Italia e della Germania. Qualità, sicurezza affidabilità e ecologia rappresentano gli elementi basilari nel confronto concorrenziale con altre aziende di trasporto su strada e su rotaia.

Elsag Datamat e Ansaldo STS, Gruppo Finmeccanica, Main Sponsor di Port&ShippingTech – 15/09/2009

I grandi progetti logistici legati al trasporto intermodale e alle connessioni multimodali sul territorio sono i settori di maggiore competenza delle due società

Elsag Datamat e Ansaldo STS, Gruppo Finmeccanica, saranno main sponsor di Port&ShippingTech 2009.
Elsag Datamat collabora con gli operatori pubblici e privati della comunità del trasporto per progettare e realizzare sistemi infotelematici in grado di migliorare il processo logistico nel suo complesso, fornendo sia soluzioni di ausilio al singolo operatore della filiera del trasporto, sia realizzando progetti a carattere nazionale, nei quali la fornitura di prodotti, tecnologie e piattaforme informatiche è affiancata da analisi dei processi operativi.
«In virtù di tale esperienza e degli stretti e consolidati rapporti con il settore marittimo-portuale – afferma Franco Borasi, Responsabile Marketing del settore Mobility – Elsag Datamat guarda con interesse a  Port&ShippingTech 2009, il forum internazionale dedicato a logistica, shipping e tecnologia».
Le competenze e le esperienze di Elsag Datamat nel settore sono relative a sistemi e tecnologie rivolti alla comunità degli operatori logistici e del trasporto in grado di gestire i nodi logistici intermodali e le connessioni multimodali sul territorio. In particolare i grandi progetti logistici nazionali dove Elsag Datamat offre profonda conoscenza dei processi nei settori indirizzati e dispone di tecnologie altamente innovative: il VTS (Vessel Traffic Service), il sistema nazionale per la gestione e la sicurezza del trasporto marittimo per il Comando Generale della Capitaneria di Porto; UIRNET, il progetto della rete nazionale degli interporti; SLIMPORT (Sicurezza, Intermodalità e Sicurezza Portuale), per lo sviluppo di un modello di porto innovativo nell’ambito dell’ultimo miglio mare e primo miglio terra.
Specifiche soluzioni per la comunità degli operatori logistici e del trasporto: Port Community System; Port Management Information System; Sistemi di supporto alla Sicurezza Portuale; Sistemi per la gestione di Terminal Marittimi; Sistemi per la gestione del Trasporto delle Merci Pericolose.

Ansaldo STS
, quotata sulla Borsa di Milano, è leader nel settore dell’alta tecnologia per il trasporto ferroviario viaggiatori e merci attraverso due unità di business: Signalling e Transportation Solution. In particolare Ansaldo STS fornisce servizi completi e specializzati per grandi Reti ferroviarie in Europa, Asia e Stati Uniti. Realizza inoltre sistemi per nuove linee in costruzione nei paesi in rapido sviluppo, come Cina e Australia.
In Europa la società è il punto di riferimento per il potenziamento del sistema ERTMS, che consentirà l’interoperabilità tra le diverse Reti esistenti nei vari Paesi, mentre negli Stati Uniti e in Australia i sistemi avanzati di pianificazione e controllo realizzati forniscono soluzioni end-to-end cruciali per soddisfare le esigenze dei settori merci, estrattivo e del trasporto pesante.

«Le caratteristiche dei prodotti, delle tecnologie, delle soluzioni intergrate e delle competenze di Ansaldo STS – afferma Giovanni Bocchetti, Responsabile Business Innovation – ci spingono a guardare con forte interesse al trasporto multimodale, alla logistica integrata e a Port&Shipping Tech 2009».
Le competenze e le esperienze di Ansaldo STS nel settore sono rappresentate dai sistemi e dalle tecnologie rivolte agli operatori ferroviari al fine di garantire la completa gestione del trasporto merci in modo integrato e sicuro sulle infrastrutture esistenti.
In particolare: i grandi progetti logistici nazionali dove Ansaldo STS offre profonda l’esperienza, le tecnologie ed i sistemi per il controllo della circolazione e la gestione degli apparati di stazione: SLIMPORT (Sicurezza, Intermodalità e Sicurezza Portuale), responsabile del sottoprogetto SLIMRAIL, per lo sviluppo di un modello per il trasferimento via rotaia delle merci tra porto e retroporto su linee esistenti garantendo sia l’ottimizzazione del trasporto e l’integrità doganale del treno SIS-TEMA (Sistema Integrato Sicuro Terra-Mare) responsabile della  gestione in sicurezza e della supervisione delle manovre ferroviarie in ambito portuale; UIRNET, il progetto della rete nazionale degli interporti; specifiche soluzioni per i gestori di reti ferroviarie e le compagnie di trasporto (sistemi di segnalamento per la gestione di impianti di stazione; sistemi di supervisione della circolazione e di gestione delle anormalità; sistemi di bordo per la gestione della velocità del treno e la gestione in sicurezza della marcia del treno; sistemi portali multifunzione per la verifica preventiva ed automatica delle condizioni dei treni).

Port&ShippingTech nel 2010 sempre a Genova – 09/11/2009

L’appuntamento per il prossimo anno ribadito dal presidente dell’Authority portuale Luigi Merlo

Genova. Chiusa la prima edizione, gli organizzatori di Port&ShippingTech stanno già lavorando all’edizione del 2010 che si svolgerà sempre a Genova.
Visto il grande successo ottenuto (quasi mille partecipanti ai sei convegni cui sono intervenuti 130 relatori), il presidente dell’Authority portuale Luigi Merlo ha voluto ribadire alla stampa il fatto che è sua intenzione radicare la due giorni d’incontri in città, replicando quindi il modello elaborato quest’anno con i due poli di Palazzo San Giorgio e Palazzo Ducale.
«Abbiamo ottenuto un risultato ottimo che ci soddisfa pienamente – spiega il presidente di ClickUtility Gruppo Green Value, Carlo Silva – e che ci ha convinto a replicare il prossimo anno, magari spostando maggiormente il focus sugli aspetti internazionali. Colgo l’occasione per ringraziare gli enti patrocinatori, i promotori, gli sponsor, i media partner, i fornitori e tutti coloro che hanno lavorato per far sì che Port&ShippingTech sia stato un successo».

L’appuntamento quindi è per l’anno prossimo ancora a Genova!

Consilium Marine Italy Sponsor Tecnico di Port&ShippingTech – 31/08/2009

La società fa parte del gruppo svedese Consilium leader mondiale nel settore dei prodotti e sistemi per la navigazione, la sicurezza e il controllo ambientale, destinati alle esigenze specifiche del mercato navale mercantile e militare e di quello offshor

Consilium Marine Italy, del Gruppo Consilium, società svedese quotata in Borsa, leader mondiale nel settore dei prodotti e sistemi per la navigazione, la sicurezza e il controllo ambientale, destinati alle esigenze specifiche del mercato navale mercantile e militare e di quello offshore, parteciperà a Port&ShippingTech in qualità di Sponsor Tecnico.
«Partecipiamo all’evento ritenendo che si tratti di un’occasione importante per presentare non solo i nostri sistemi, ma soprattutto per evidenziare l’esperienze maturate nei decenni di attività nel settore della sicurezza in campo navale – afferma Sandro Stefani, Direttore Generale della Società – Riteniamo che la sicurezza rappresenterà sempre più un mercato strategico per quanto riguarda i traffici marittimi e richiederà soluzioni studiate specificatamente per il settore navale che tengano conto delle condizioni operative, dei requisiti di affidabilià e di facilità d’impiego richiesti».

«Le nostre competenze nel settore navale riguardano diverse aree di applicazione – prosegue Stefani – La prima è quello della navigazione attraverso una serie di strumenti quali radar ARPA, solcometri, cartografia elettronica ECDIS, registratori dati viaggio, ecc. La successiva è quella dei radar costieri di sorveglianza del traffico marittimo. Sono numerosi i Paesi che stanno dotandosi di sistemi VTS (Vessel Traffic Systems) per monitorare la situazione del traffico nei porti o in aree particolarmente trafficate. Disporre di queste informazioni in tempo reale significa ridurre i rischi di collisioni, controllare eventuali ingressi o transiti illeciti, pianificare le operazioni di ricerca e soccorso in caso d’incidente o inquinamento e ottimizzare l’impiego delle risorse portuali disponibili. In questo settore, abbiamo referenze di oltre 110 installazioni in tutto il mondo, anche come partner dei principali “system integrators” internazionali.
Una delle più recenti installazioni a cui abbiamo partecipato – prsegue Stefani – riguarda il radar di sorveglianza costiera  del sistema integrato di sorveglianza dell’area di tutela marina di Pianosa, recentemente inaugurato a Portoferraio e che sarà gestito dalla Guardia Costiera in convenzione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano».
«Infine – conclude il manager – non vorrei trascurare il supporto al cliente per l’intero ciclo di vita del prodotto: disponiamo di una rete di “service” internazionale presente in oltre 50 fra i principali porti mondiali con tecnici disponibili 24/365, che siamo in grado di spedire parti di ricambio in qualsiasi parte del mondo entro 24 ore dall’ordine e che offriamo soluzioni compatibili con quanto originariamente installato qualora il Cliente ci richieda il “refitting”  del sistema».

In Italia, il Gruppo Consilium è presente dal 1995 dopo l’acquisizione dall’allora Gruppo EFIM della Selesmar, specializzata nella produzione di radar per la navigazione e per il controllo del traffico marittimo che è stata poi ribattezzata Consilum Selesmar. Nel 2005, le attività di progettazione, marketing e service sono confluite in una nuova Società che è stata denominata Consilium Marine Italy e che si occupa di tutti i prodotti del Gruppo. A Consilium Marine Italy è stata affidata la responsabilità, oltre che del mercato italiano, anche di quelli della Croazia, Francia Meridionale e Monaco, Malta, più tutti i Paesi africani che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
A livello mondiale, Consilium Marine Italy è “centro di eccellenza” per quanto riguarda i radar di navigazione per applicazioni militari e per il controllo del traffico marittimo. In Consilium Selesmar sono state concentrate invece le attività di ricerca e sviluppo, produzione e collaudo dei radar di navigazione e di controllo del traffico marittimo per conto del Gruppo. Consilium Marine Italy ha sede principale a Montagnana Val di Pesa in provincia di Firenze, dove si trova anche Consilium Selesmar, e sedi periferiche a Genova e Napoli.

Cap, in partnership con Integra, supporter di Port&ShippingTech – 21/07/2009

Cap parteciperà a Port&ShippingTech in qualità di supporter. La partecipazione avverrà in partnership con Integra società specializzata nella realizzazione di impianti in radiofrequenza e sviluppo software nel campo della mobility

 

Cap si propone come System Integrator in grado di offrire ai propri clienti competenze strategiche di analisi e comprensione dei processi aziendali e delle esigenze di business, competenze di marketing e di comunicazione e una expertise tecnologica. La Business Unit dedicata (Business Solutions) opera nei settori della Consulenza di Processo, Corporate Performance Management e Tracking e Rfid, Software As A Service (SaaS) e Marketing digitale. Nel corso degli anni, Cap ha sviluppato competenze e soluzioni in alcuni settori verticali strategici, quali lo Shipping, Mobilità e turismo, Logistica e trasporti.

La collaborazione con Integra ha come comune denominatore il “valore”, un quotidiano fatto di passione dove la ricerca è l’elemento principale da modellare e trasformare in soluzione per il cliente. Uno spiccato senso di squadra con clienti e partner che garantisce il raggiungimento degli obiettivi e un rapporto affidabile nel tempo. Integra si propone come partner tecnologico capace di garantire il controllo e il miglioramento dell’efficienza sia dei processi produttivi quanto della forza lavoro.
«La partecipazione di Cap a Port&Shipping Tech è coerente con l’esperienza trentennale dell’azienda, nel settore dello shipping e della logistica, attraverso la fornitura di soluzioni di system integration innovative che sono il frutto di una ricerca e sviluppo costante – afferma Luca Abatello, responsabile della Business Unit Business Solutions – Siamo convinti, infatti, che nel settore dei trasporti intermodali l’utilizzo di tag Rfid e la maturazione di soluzioni applicative (e in relazione a questo ci piace sottolineare la collaborazione con Esoware per il sistema ERP verticale COPAS per terminal contenitori e interporti) e di tracking possano offrire numerose opportunità e per questo ci proponiamo di accompagnare i nostri clienti attraverso un percorso sostenibile e dall’immediato ritorno dell’investimento. Lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure doganali, un’integrazione delle procedure operative nave/ferro/gomma e l’integrazione con il segnalamento ferroviario, garantiscono maggiore efficienza e lo sviluppo di tutto il settore del business intermodale».
«All’interno di questo contesto – conclude Abatello – Cap ricopre un ruolo importante come consulente, progettista e realizzatore di soluzioni che fanno coesistere le esigenze strategiche e di business con nuovi strumenti tecnologici. Recentemente infatti Cap ha anche costituito una nuova linea di business dedicata alla logistica e ai trasporti, che si affianca a quella storicamente già esistente legata allo shipping».
«Calibrare il funzionamento dell’azienda/reparto è un’attività estremamente complessa – afferma Roberto Lucchi, presidente di Integra –  tracciare lo scarico merce, gestire le locazioni dinamiche dei prodotti, sistemarli per la loro natura o aggiornare lo stato dei prelievi sono solo alcuni esempi di cosa occorra fare per garantire il regolare flusso dei diversi processi logistici. Indispensabile diventa l’alimentazione corretta dei sistemi decisionali con dati affidabili e certi; ecco perchè realizzare una rete wireless sicura e affidabile in un porto, con l’ausilio di sistemi mobile e veicolari robusti,  efficienti e già predisposti alla tecnologia RFID».Cap ha uffici a Milano, Genova, Torino, Padova, Roma, Sassari e Cagliari e più di 200 addetti, Nel 2008 ha registrato un fatturato consolidato pari a 26,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 21,3 milioni di euro dell’anno precedente (+25%).
La società vanta partnership strategiche con i principali player del mercato mondiale, tra cui Hp, Ibm, Microsoft, Oracle, Sap, Emc², VMWare.

Integra ha sede a Genova e uffici a Catania per un totale di 10 addetti. Nel 2008 ha sviluppato un fatturato di 1,8 milioni di euro consolidando l’agreement di Business Partner Motorola e Premier Partner Zebra.

Merlo: «Lieti di ospitare Port&ShippingTech» – 17/07/2009

Il presidente dell’istituzione portuale genovese considera Port&ShippingTech come importante vetrina per il rilancio dello scalo ligure

 

Port&ShippingTech i prossimi 5-6 novembre avrà luogo in due prestigiose sedi di Genova: Palazzo Ducale e Palazzo San Giorgio. Quest’ultimo è la sede dell’Autorità Portuale, uno degli enti istituzionali che sostiene il Forum.
Luigi Merlo, Presidente dell’Authority genovese, esprime soddisfazione riguardo al fatto che un simile evento internazionale si svolga proprio nel capoluogo ligure.

«Nella convinzione che l’innovazione tecnologica sia imprescindibile all’armonico sviluppo del sistema logistico e portuale italiano e che possa al contempo rappresentare un elemento di distinzione del Porto di Genova nel panorama europeo – afferma Merlo – siamo particolarmente lieti che Genova sia sede della prima edizione di Port&ShippingTech e di dare il nostro supporto per una buona riuscita della manifestazione».

Le principali Associazioni di Settore sostengono Port&ShippingTech – 17/06/2009

Tutte le Associazioni di Settore che sostengono l’evento con il proprio patrocinio, sono state coinvolte attivamente, insieme al Comitato Scientifico, nella costruzione dei contenuti dei diversi convegni

Oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, ad oggi sostengono Port&ShippingTech: Assagenti (Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi – Agenti Aerei), Federagenti (Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Agenti Aerei e Mediatori Marittimi), Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Ailog (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management), Assologistica (Associazione Italiana Imprese di Logistica, Magazzini Generali e Frigoriferi, Terminal Operators Portuali, Interportuali e Aeroportuali), Accademia della Marina Mercantile, Fedespedi (Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali), Aipam (Associazione Ingegneri Periti di Avarie Marittime), Assoporti (Associazione dei Porti Italiani) e Spediporto (Associazione Spedizionieri Corrieri e Trasportatori di Genova).

Le media partnership di Port&ShippingTech – 17/06/2009

L’evento sarà seguito dalle più importanti testate del settore

L’evento, già presente in questi mesi sulla stampa nazionale e verticale, vedrà crescere notevolmente la propria visibilità grazie agli accordi di media partnership stipulati con le più importanti testate del settore. Il Secolo XIX, Shippingonline.it, L’Avvisatore Martittimo, TTM, Euromerci, Il Giornale della Logistica, Ricerche Trasporti, Il Sole 24 Ore Trasporti, PortoNuovo, Porto&Diporto, Corriere dei Trasporti e PoLo seguiranno costantemente la due giorni congressuale genovese.

COMUNICATO STAMPA: A Genova la prima edizione di Port&ShippingTech – 11/03/2009

L’obiettivo degli organizzatori è di radicare nel capoluogo ligure un evento annuale di caratura europea sullo sviluppo dello shipping e della logistica portuale e sostenibile

Genova, 11 marzo 2009. I prossimi 5 e 6 novembre Genova sarà la capitale europea della portualità. La prestigiosa location di Palazzo Ducale ospiterà, infatti, Port&ShippingTech, il Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della competitività del sistema portuale e dello shipping (www.shippingtech.it).

L’evento è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato i rappresentati delle istituzioni che ad oggi hanno confermato il loro patrocinio: Luigi Merlo Presidente dell’Autorità Portuale di Genova,Giovanni Enrico Vesco Assessore ai Trasporti e Porti della Regione Liguria,Paolo Pissarello Vice Sindaco del Comune di Genova e Sebastiano Sciortino Assessore alle Risorse Ambientali della Provincia di Genova.

La manifestazione è stata ideata da ClickUtility S.r.l. società di marketing e consulenza che vanta un’esperienza pluriennale nei settori della Mobilità, Trasporto e Servizi Pubblici Locali, che ne curerà l’organizzazione.

Il Forum avrà il suo asse portante in una serie di momenti congressuali di alto livello, in workshop tematici molto specialistici e qualificati; Port&ShippingTech costituisce quindi un ampio contenitore e aggregatore di varie iniziative congressualiche verranno costruite insieme alle Istituzioni del Comitato Promotore, alle Associazioni di settore, agli Enti Universitari, e agli Operatori del settore che decideranno di sostenere la manifestazione. Tutte queste iniziative saranno coordinate da un comitato scientifico e saranno promosse attraverso un unico marchio e campagna di comunicazione.

«L’idea di fondo – ha spiegato Carlo Silva, presidente di ClickUtility S.r.l. – è quella di sviluppare e radicare a Genova, una manifestazione annuale di profilo internazionale sullo sviluppo dello shipping e della logistica portuale e logistica sostenibile che possa diventare il punto di riferimento nel contesto nazionale e più in generale nel bacino mediterraneo sui questi temi».

Il format di Port&ShippingTech è già stato sperimentato con successo da ClickUtility, in collaborazione con Columbia Group, nel settore Mobilità e Trasporto Pubblico con la realizzazione di “MobilityTech – Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per la mobilità e trasporto pubblico” che, giunto alla sua quarta edizione (ottobre 2009 www.mobilitytech.it) ha ottenuto un fortissimo riscontro a livello nazionale aggregando più di 130 relatori, 40 sponsor e più di 1500 partecipanti.

——————
Ufficio Stampa Port&ShippingTech
Francesco Patrone
tel. 010.8692648
cell. 347.9377230
Ufficio Stampa a cura di BoccaccioPassoni