FuoriMuro – Bronze Sponsor

FuoriMuro: dal porto di Genova al traffico in linea in tutto il nord Italia.

“Il treno nei porti: integrazione e innovazione a sostegno della competitività” è il titolo dell’intervento di Guido Porta, Presidente dell’Impresa Ferroviaria genovese, alla rassegna Port and Shipping Tech.

Nata nel 2010 come società di manovra FuoriMuro 2ferroviaria incaricata della gestione esclusiva delle manovre nel porto di Genova (sono oltre 130.000 i carri ferroviari movimentati nel 2012, con una crescita costante del 12% annuo dalla fondazione dell’azienda), FuoriMuro coniuga tale attività con il trasporto delle merci verso le maggiori realtà retroportuali e i centri logistici del nord Italia attraverso propri locomotori e personale qualificato.

La Società si pone sul mercato come operatore in grado di trasportare la merce dalle banchine del porto direttamente presso il Cliente garantendo un servizio affidabile e puntuale, e rappresenta un modello di integrazione significativo per potenziare l’efficienza del sistema logistico del Nord Ovest.

Il rilancio della modalità ferroviaria passa infatti non soltanto per una maggiore integrazione del trasporto su ferro con le altre modalità di trasporto, ma anche con la semplificazione dell’accesso del treno all’interno dei porti.

Su questi aspetti verterà l’intervento di Guido Porta, Presidente FuoriMuro, alla rassegna internazionale Port and Shipping Tech previsto per giovedì 19 settembre nell’ambito della sessione “SMART PORT. Progetti all’avanguardia per l’ottimizzazione della logistica portuale” e intitolato “Il treno nei porti: integrazione e innovazione a sostegno della competitività”.

FuoriMuro 5FuoriMuro, che ha avviato a ottobre 2012 i primi servizi ferroviari, effettua collegamenti tra Francia (Marsiglia) e Italia (Mortara – Pavia e Castelguelfo – Parma). Dal 3 aprile 2013, inoltre, la Società ha avviato un servizio quotidiano di navetta dedicato ai container, che connette il terminal di Voltri con il Rivalta Terminal Europa di Rivalta Scrivia, alle spalle del porto. Il nuovo servizio prevede attualmente due coppie di treni al giorno, dal lunedì al venerdì, destinati al Rivalta Terminal Europa. I convogli hanno una capacità di 96 TEU.

L’organico della Società consta di 106 dipendenti, qualificati sia per lo svolgimento dell’attività di manovra, sia di verifica tecnica e formazione treno nonché di vezione ferroviaria. Più in particolare, il Personale detiene le qualifiche di primo agente, secondo agente, verificatore e formatore, addetto alle attività di manovra e accompagnatore treno.

Il Capitale Sociale di FuoriMuro è ripartito tra i seguenti Soci:

  • Rivalta Terminal Europa – Centro Logistico dedicato al Porto di Genova (30%)
  • Gruppo Spinelli – attivo nelle operazioni portuali e nei servizi portuali (30%)
  • InRail – Impresa Ferroviaria Partner basata a Udine e operante nell’Italia settentrionale (15%)
  • Tenor – Società finanziaria con interessi in diverse imprese del settore logistico e ferroviario (15%)
  • Compagnia Pietro Chiesa – storica cooperativa del Porto di Genova attiva nella movimentazione delle merci sfuse (10%).

Per ulteriori informazioni:

Nicoletta Garzoni – Relazioni Esterne FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l.

Mail: nicoletta.garzoni@fuorimuro.it – Tel:  +39 010 6520502 – Cell: +39 346 5843086

Indirizzo: Via Marino Boccanegra 15/2 – 16126 Genova – Web: www.fuorimuro.it

 

Port&ShippingTech 2013: SAVE THE DATE! Genova 19/20 settembre

Relatori d’eccezione a
Port&ShippingTech 2013
che si conferma appuntamento irrinunciabile per la community dello shipping internazionale

SAVE THE DATE!
Genova – 19/20 settembre
Centro Congressi Porto Antico – Palazzo San Giorgio

Conferme prestigiose per la quinta edizione di Port&ShippingTech prevista a Genova il 19 e 20 settembre. Il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per il cluster marittimo ha già raccolto adesioni convalidate di stimate personalità del settore, confermandosi anche quest’anno meeting irrinunciabile per gli appartenenti alla community dello shipping.

“GREEN SHIPPING SUMMIT”
Ambiente e innovazione tecnologica è un binomio che riguarda ormai tutte le sfere del trasporto marittimo, avvalorato da una politica europea del 20-20-20 che procede verso l’utilizzo di carburanti innovativi, in primis l’LNG.

Hanno confermato la partecipazione:
Fabio Capocaccia – Vicepresidente Sos Logistica
Paolo Dal Lago – Presidente Assogasliquidi/Federchimica
Vincenzo De Luca – Viceministro Ministero Infrastrutture e Trasporti
Gilberto Dialuce – Dipartimento per l’Energia Direzione Generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche Ministero dello Sviluppo Economico
Carlo Fidanza – Membro Commissione Trasporti e Turismo Parlamento Europeo
Mohamed Houari – Area Manager Solutions per L’Europa Centrale DNV
Luigi Merlo – Presidente Autorità Portuale di Genova
Torsten Klimke – Head of Team, Unit for Maritime Transport & Logistics, DG Mobility and Transport European Commission
Antonis Michail – Policy Advisor, EcoPorts Coordinator, ESPO (European Sea Ports Organization)
Andrea MolocchiEcba Project (Environmental cost benefit analisys to assess innovation)
Pasqualino Monti – Presidente Assoporti

Maurizio D’amico – Direttore Business & Sviluppo tecnologico D’amico società di navigazione
Valeria Novella – Presidente Giovani Armatori Confitarma
Enrico Maria Pujia – Direttore Generale per il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Giuseppe Alati – Dirigente Divisione IV – Sistemi di Gestione Integrati per il trasporto marittimo Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Enrico Allieri – Direttore Tecnico Messina Line
Yves Bui – Direttore Unità Business gestione gas carburante Warsila
Fabio Faraone – Responsabile servizio tecnica navale sicurezza e ambiente Confitarma
Marco Fasciolo – Responsabile dipartimento tecnico Grandi Navi Veloci

Calogero Burgio – Responsabile dell’ufficio Ambiente/Risorse energetiche Autorità Portuale di Civitavecchia
Claudia Marcolin – Segretario Generale Autorità Portuale di Venezia

Francesco Lalla – Difensore civico Regione Liguria
Grazia Mangili – Direzione Ambiente Igiene Energia/ U.O.C. Acustica Comune di Genova
Corrado Schenone – Professore Associato Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) Università di Genova

“SMART PORT. Progetti all’avanguardia per l’ottimizzazione della logistica portuale”
La conferenza si focalizza sul rilancio del trasporto ferroviario cargo, sulle soluzioni IT e sulle tecnologie all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce, sullo sviluppo dello “sportello unico marittimo” e la digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale. Chiude la vivace tematica dalle esperienze internazionali ai progetti avviati in Italia.

Hanno confermato la partecipazione:
Luca Abatello – AD Circle
Maurizio Anselmo
– AD Terminal San Giorgio
Filippo BonifacioAME (Advanced Microwave Engineering)
Riccardo Bozzo – Professore Associato in Tecnologie Elettriche Facoltà di Ingegneria Università di Genova
Riccardo Fuochi – Presidente Propeller Club Port of Milan
Renzo Guccinelli – Assessore allo sviluppo economico Regione Liguria
Raffaella Paita – Assessore alle Infrastrutture Regione Liguria
Alessandro Paternostro
– Direttore progetti innovativi Leghorn
Guido Porta – Presidente Fuori Muro

“LO SVILUPPO DEI NUOVI MERCATI PER IL CLUSTER MARITTIMO”
La sessione delinea lo scenario e i trend dei traffici del bacino del Mediterraneo correlati allo sviluppo di nuove realtà economiche emergenti nel panorama mondiale andando ad analizzare in particolare la Turchia.

Hanno confermato la partecipazione:
Costantino Baldissara – Direttore Commerciale Grimaldi Lines
Giovanni Bandini – Marketing e Sales Strategy Manager Tarros
Sergio Bologna – Membro Comitato Direttivo C.I.S.Co. (Centro Italiano Studi Container) e A.I.O.M., Socio Onorario BVL
Augusto Cosulich
– AD Fratelli Cosulich
Süheyl Demirtaș – Segretario Generale GISBIR
Giovanni Lorenzo Forcieri – Presidente Autorità Portuale di La Spezia
Francesco Mariani – Presidente Autorità Portuale del Levante
Carlo Merli
– AD APM Terminals Vado Ligure
Luigi Merlo – Presidente Autorità Portuale di Genova
Pasqualino Monti – Presidente Autorità Portuale di Civitavecchia
Giorgio Pagano – Presidente Associazione Januaforum e Associazione Culturale Mediterraneo, già Sindaco Città di La Spezia
Alessandro Repetto
– Presidente Comitato Scientifico della Genoa Shipping Week e Vicepresidente Banca Carige Italia

Hakki Akil Ambasciatore di Turchia a Roma
Lucien ArkasPresidente Arkas Holding
Claudio BurlandoPresidente Regione Liguria
Maurizio FascePresidente Spediporto
Riccardo MontiPresidente ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)
Alessandro Panaro – Responsabile Infrastrutture, finanza pubblica e public utilities SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno)
Paolo Costa – Presidente Autorità Portuale di Venezia

La partecipazione a Port&shippingtech è gratuita
previa registrazione online

ISCRIVITI!

GLI SPONSOR
ClickutilityTeam rinnova il proprio ringraziamento a:

Wartsila
Terminal San Giorgio
DNV – Det Norske Veritas
Fuorimuro
Circle

I signori giornalisti che desiderino intervistare gli Sponsor possono rivolgersi a ufficiostampa@clickutilityteam.it

Scarica la brochure di Port&Shipping Tech 2013!

INFORMAZIONI COMMERCIALI
Gloria Cottafava
Mob. +39 348 4794176 g.cottafava@clickutilityteam.it

INFORMAZIONI PER LA STAMPA
Francesca Sanguineti
Mob. +39 334 6818607 ufficiostampa@clickutilityteam.it

I Convegni di Port&ShippingTech: focus SMART PORT

I Convegni di Port&ShippingTech


Approfondimento su SMART PORT

progetti all’avanguardia per il l’ottimizzazione della logistica portuale

Giovedì 19 settembre

Il convegno SMART PORT, previsto giovedì 19 settembre presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale di Genova, si focalizzerà sul rilancio del trasporto ferroviario cargo, sulle soluzioni offerte dall’IT per lo sviluppo dell’intermodalità, nonché sui piani e sui progetti innovativi per il sistema logistico italiano partendo dalle esperienze internazionali.

Rappresentanti di prestigio provenienti dalle Istituzioni e dalle Aziende private, coinvolti direttamente nei progetti più attuali in corso, hanno già confermato la loro partecipazione al convegno in qualità di relatori.

In tale contesto verrà presentato il progetto Tiger, finalizzato a creare una interconnessione tra le principali località portuali Europee e zone interne attraverso collegamenti di tipo intermodale. Nello specifico, il progetto Tiger si propone di raggiungere una mobilità più sostenibile attraverso l’utilizzo del trasporto su rotaia volto sia al decongestionamento del porto di Genova che alla riduzione dell’intensità di utilizzo di trasporto su gomma nella rete di trasporti dell’ Unione Europea.

Si parlerà quindi del dimostratore Genoa Fast Corridor (GFC) e della correlata innovazione, di cui la GFC-Platform costituisce l’ossatura tecnologica. Al progetto Tiger GFC ha contribuito in modo fondamentale la cooperazione di partner sia pubblici che privati (Regione Liguria, Autorità Portuale di Genova, Rivalta Terminal Europa e Terminal San Giorgio) nonché la cooperazione con l’Agenzia delle Dogane e il Voltri Terminal Europa.

Un approfondimento su questo tema sarà pubblicato su Avvisatore Marittimo il 17 luglio.

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online

ISCRIVITI ORA!

______________________________________________________________________________________

WELCOME ON BOARD, SPONSOR!

ClickutilityTeam ha il piacere di annunciare l’ingresso alla V edizione di Port&ShippingTech di:

DNV – Det Norske Veritas, tra le principali società di classificazione al mondo. Qualità in ogni dettaglio, nessun compromesso sulla sicurezza e sulla sostenibilità ambientale sono i criteri chiave per le operazioni di DNV Maritime Oil & Gas.

DNV ha l’esperienza, la competenza e la tecnologia per essere un partner fondamentale nel settore Maritime Oil & Gas, con l’obiettivo di migliorare lo scenario attuale e di affrontare le sfide future in materia di inquinamento e di sviluppo sostenibile.

Circle, società specializzata nelle soluzioni innovative per il trasporto intermodale, illustrerà a Port&ShippingTech le opportunità offerte dallo status di AEO (Authorized Economic Operator – certificazione UE a conferma del raggiungimento di elevati  standard di sicurezza ed affidabilità) assieme all’utilizzo di eSeals (sigilli doganali) innovativi, grazie alla collaborazione con Leghorn e AME,  quale strumento di massimizzazione dell’efficienza della catena logistica nonché di riduzione del transit time delle merci.

DNV e Circle si uniscono a Wartsila, Terminal San Giorgio e Fuorimuro.

GLI SPONSOR DI PORT&SHIPPINGTECH

Per le opportunità di sponsorship contattare g.cottafava@clickutilityteam.it

I signori giornalisti che desiderino intervistare gli Sponsor possono rivolgersi a ufficiostampa@clickutilityteam.it

Segui gli aggiornamenti del convegno su www.shippingtech.it

Scarica la brochure di Port&Shipping Tech 2013!

 

INFORMAZIONI COMMERCIALI

Gloria Cottafava

Mobile: +39 348 4794176

E-mail: g.cottafava@clickutilityteam.it

INFORMAZIONI PER LA STAMPA

Francesca Sanguineti

Mobile: +39 334 6818607

E-mail: ufficiostampa@clickutilityteam.it

I Convegni di Port&ShippingTech: focus GREEN SHIPPING SUMMIT

I Convegni di Port&ShippingTech
Giovedì 19 e venerdì 20 settembre

Approfondimento su GREEN SHIPPING SUMMIT

Green Shipping Summit è un convegno internazionale realizzato grazie alla collaborazione con Confitarma, Assagenti, Assoporti e l’Istituto Internazionale Comunicazioni (IIC) in partnership con la 2a “Sustainable Maritime Transport Conference”.
Scientific advisory è Andrea Molocchi di Ecba Project (Environmental Cost Benefit analysis to assess Innovation).

L’innovazione tecnologica riguarda ormai tutte le sfere del trasporto marittimo: dalle caratteristiche costruttive della nave, alla propulsione, ai carburanti, ai sistemi informativi, coinvolgendo le stesse politiche e le best practice attuate dalle compagnie di navigazione e dagli operatori portuali.

La politica europea per una supply chain del LNG marino: opportunità per l’Italia“ è la sintesi della Sessione Istituzionaleprevista giovedì 19 settembre dalle 9.30 alle 13.00 nella Sala Grecale del Centro Congressi.
Tale sessione esamina le opportunità della proposta di direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, con particolare riguardo all’LNG, combustibile che sta emergendo come soluzione economicamente conveniente ai fini del rispetto delle normative ambientali IMO. Rappresentanti delle istituzioni comunitarie, membri del Governo, funzionari dell’amministrazione e noti operatori si incontrano per confrontarsi sulla nuova direttiva ed elaborare nuove proposte per lo sviluppo/emendamento dei contenuti.

Il Convegno prosegue dalle 14.00 alle 17.30 puntando sul ruolo dell’LNG nella strategia energetica nazionale, come combustibile alternativo e passando quindi alle best practice nel Nord Europa e nel Mediterraneo e il giorno dopo, venerdì 20 settembre, con tre sessioni:
1. Le tecnologie per l’efficienza ambientale delle navi: nuove soluzioni tecnologiche per un abbattimento efficiente delle emissioni delle navi e per l’incremento dell’efficienza energetica.
2. Best “green practice” portuali e delle compagnie di navigazione.
3. Controllo e riduzione dell’emissioni acustiche delle navi nei sistemi portuali.

Hanno confermato la partecipazione: Valeria Novella – Presidente Giovani Armatori Confitarma, Enrico Maria Pujia – Direttore Generale per il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vincenzo De Luca – Viceministro Ministero Infrastrutture e Trasporti e Antonis Michail – EcoPorts Coordinator Espo. DNV eWARTSILA, in qualità di sponsor della manifestazione, presenteranno i propri progetti in questo ambito.

 

Segui gli aggiornamenti del convegno su www.shippingtech.it

Per le opportunità di sponsorship del forum contattareg.cottafava@clickutilityteam.it

GLI SPONSOR DI PORT&SHIPPINGTECH
I signori giornalisti che desiderino intervistare gli Sponsor possono rivolgersi a ufficiostampa@clickutilityteam.it

Scarica la brochure della quinta edizione di Port&ShippingTech 2013!

NEWS DALLA GENOA SHIPPING WEEK

SHOOT YOUR PORT. IL CONCORSO CHE RACCONTA IL PORTO ATTRAVERSO LE IMMAGINI

Nell’ambito della Genoa Shipping Week (www.genoashippingweek.it) di cui Port&ShippingTech è anima conference, si cala “Shoot your port. Genoa photo contest”, primo concorso fotografico finalizzato a comunicare il nostro porto, come lo immaginiamo, come lo viviamo e come lo vorremmo.

L’iniziativa, organizzata dal GGR (Gruppo Giovani Riuniti), in collaborazione con i Gruppi Giovani di Assagenti e Confindustria e l’Associazione PdA, Giovani Architetti è gratuita e aperta a tutta la cittàLeggi la notizia completa.

INFORMAZIONI COMMERCIALI
Gloria Cottafava 
Mob. +39 348 4794176 g.cottafava@clickutilityteam.it

INFORMAZIONI PER LA STAMPA
Francesca Sanguineti 
Mob. +39 334 6818607 ufficiostampa@clickutilityteam.it

Port&ShippingTech: i temi dei convegni del 19 e 20 settembre

Port&ShippingTech: i temi dei convegni del 19 e 20 settembre

 

Il Forum Port&ShippingTech prende la rotta!


I convegni affrontano interessanti temi di attualità quali green shipping, una estesa sessione istituzionale sulla politica europea del supply chain del LNG marino e le relative opportunità per l’Italia, lo sviluppo dei nuovi mercati per il cluster marittimo. Una sessione ad hoc punta i riflettori sulla Turchia, Paese in crescita e alla ricerca di nuovi alleati.

Ecco la prima stesura dell’agenda prevista il 19 e 20 settembre presso il Centro Congressi Porto Antico di Genova.

 

Conference Plan


Giovedi 19 settembre
GREEN SHIPPING SUMMIT– Sala Grecale 
La politica europea per una supply chain del LNG marino: opportunità per l’Italia
SMART PORT – Sala del Capitano (Palazzo San Giorgio)
⁻ Rilancio del trasporto ferroviario cargo, soluzioni IT e tecnologie all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce
⁻ Piani e progetti innovativi per il sistema logistico del Nord Ovest

Venerdì 20 settembre
LO SVILUPPO DEI NUOVI MERCATI PER IL CLUSTER MARITTIMO – Sala Grecale
⁻ Aree di sviluppo per il cluster marittimo nazionale: le potenzialità del bacino del Mediterraneo
⁻ Focus sulla Turchia
GREEN SHIPPING SUMMIT – Sala Tramontana 
⁻ Le tecnologie per l’efficienza ambientale delle navi
⁻ Le best practices portuali e dello shipping
⁻ La “green ship” per rispondere alle sfide del futuro
⁻ Controllo e riduzione delle emissioni acustiche delle navi nei sistemi portuali

GLI APPROFONDIMENTI 
Port&ShippingTech 2013 affronta temi di grande attualità, per esempio: la sessione istituzionale di Giovedì 19 esamina le opportunità per l’Italia della proposta di direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, in particolare sull’LNG, che sta emergendo quale soluzione economicamente conveniente ai fini del rispetto delle normative ambientali IMO. Tale sessione vede la collaborazione di Confitarma, Assagenti, Assoporti e IIC (Istituto Internazionale Comunicazioni) e di Ecba Project (Environmental Cost Benefit analysis to assess Innovation) in veste di scientific advisory.

L’ottimizzazione della logistica portuale, che affronta i progetti attuali entro le sessioni di SMART PORT, presenta piani e progetti innovativi per il sistema logistico del Nord Ovest con la presenza di autorevoli rappresentanti della Regione Liguria. Sempre entro SMART PORT si parla del Progetto Tiger – Transit Innovative Gateway concepts solving European – intermodal Rail needs.

Grande protagonista del forum, la Turchia. Questo Paese sta attraversando un momento di slancio economico ed è in cerca di nuove alleanze. Una sessione della Conference è focalizzata esclusivamente allo sviluppo delle relazioni Italia-Turchia e approfondita da rappresentanti dell’ambasciata turca in Italia, da armatori, dall’associazione spedizionieri turchi e molti altri operatori. Si parla inoltre delle potenzialità di sviluppo e partnership delle PMI italiane in Turchia.

Altre informazioni su Port&ShippingTech sono disponibili sul sitowww.shippingtech.it
Per conoscere le possibilità di sponsorship dei convegni e del forum scrivere a g.cottafava@clickutilityteam.it

Scarica la brochure della quinta edizione di Port&ShippingTech 2013

INFORMAZIONI COMMERCIALI
Gloria Cottafava 
Mob. +39 348 4794176 g.cottafava@clickutilityteam.it

INFORMAZIONI PER LA STAMPA
Francesca Sanguineti 
Mob. +39 334 6818607 ufficiostampa@clickutilityteam.it

CLICKUTILITYTEAM ANNUNCIA PORT&SHIPPINGTECH 2013 GENOVA – CENTRO CONGRESSI PORTO ANTICO 19/20 SETTEMBRE

Genova, 16 aprile 2013 – ClickutilityTeam (www.clickutilityteam.it) annuncia la quinta edizione di Port&ShippingTech. Il forum internazionale, come sempre dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, nel 2013 vede un anticipo di calendario al mese di settembre poiché calata entro un evento senza precedenti organizzato dalla stessa ClickutilityTeam in partnership con Assagenti: la Genoa Shipping Week.

Tra il 15 e il 22 settembre, rispettive date di apertura e chiusura della Genoa Shipping Week, avrà dunque luogo Port & Shipping Tech, il 19 e 20 settembre.

«Ci siamo impegnati nella realizzazione di una manifestazione a più ampio respiro, rappresentata appunto dalla Genoa Shipping Week, per dare maggiore enfasi al comparto – afferma Carlo Silva, Presidente di ClickutilityTeam – In tal modo la quinta edizione di Port&ShippingTech si proietta in una dimensione ancora più importante rispetto al passato diventando di fatto l’evento congressuale di un progetto che coinvolge tutto il cluster marittimo del Mediterraneo e dei Paesi del mondo che hanno relazioni con il sistema portuale ligure».

L’idea della Genoa Shipping Week nasce dall’integrazione tra il forum organizzato da ClickutilityTeam, ormai punto di riferimento consolidato, e lo Shipbrokers and Shipagents Dinner, appuntamento noto nello scenario mondiale del settore marittimo.

«Questa partnership – prosegue Silva – agisce nell’intento di dar vita e promuovere una manifestazione che riunisca a Genova tutti protagonisti dello shipping e della logistica internazionali creando un confronto sulle innovazioni tecnologiche in campo marittimo e sui loro ruoli vitali per lo sviluppo dell’industria mondiale».

Ad oggi hanno partecipato a Port&ShippingTech 70 Sponsor, 25 Partner Istituzionali, 300 relatori e 3.500 persone; grazie alle nuove iniziative e a un programma particolarmente ricco, nel 2013 si pensa ad una presenza ancora maggiore.

Ecco una panoramica sui temi della quinta edizione di Port&ShippingTech.

I nuovi mercati: aree di sviluppo per il cluster marittimo nazionale. Il convegno presenta un quadro di insieme sulle tendenze di crescita dei traffici del bacino del Mediterraneo strettamente correlati allo sviluppo di nuove realtà economiche che stanno emergendo nel panorama mondiale. Riflettori puntati su Turchia (specialmente le iniziative a sostegno dei settori di eccellenza del “made in Italy”) e Africa del Nord (specialmente la costruzione di partnership industriali e commerciali).

Smart Port: progetti all’avanguardia per l’ottimizzazione della logistica portuale. Vengono presentati i progetti per il rilancio del trasporto ferroviario cargo:

  • le soluzioni IT all’avanguardia per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce;
  • il piano nazionale degli ITS e le possibili ricadute sullo sviluppo dei nuovi standard tecnologici e dei sistemi applicativi nel mondo della portualità e della logistica;
  • lo sviluppo dello “sportello unico marittimo”;
  • la digitalizzazione e interoperabilità del sistema doganale portuale.

Green Shipping Summit: è la parte più ampia che tratta

  • le nuove soluzioni tecnologiche per un abbattimento efficiente delle emissioni delle navi e per l’incremento dell’efficienza energetica.
  • Le best practice aziendali per una gestione efficiente dell’innovazione tecnologica “verde”. Molto importante, tratta i sistemi di gestione dell’energia e dell’ambiente, bilancio ambientale e corporate social responsibility, nuove soluzioni organizzative, progetti di sostenibilità ambientale per un’azienda capace di affrontare le nuove sfide dei mercati.
  • “Green ship” per rispondere alle sfide del futuro: alimentazione a LNG, integrazione delle rinnovabili e nuove nicchie costruttive per uno sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche in mare.
  • GNL per il trasporto marittimo: come attrezzare il sistema portuale. Le condizioni e azioni necessarie, a terra e a mare, per la costruzione di una supply chain nazionale del GNL per uso marittimo.

Portualità e sviluppo dell’offerta turistica: il mercato crocieristico nel Mediterraneo sta registrando un’espansione a livello esponenziale che lo porta ad essere il settore di maggior crescita nel business del turismo. E’ inoltre in sviluppo l’offerta turistica all’interno dei “porti storici”, dove si stanno sviluppando iniziative che puntano a trasformare il porto come oggetto di interesse turistico. Il convegno intende approfondire tali tendenze sempre più strategiche.

Il Forum si terrà presso il Centro Congressi del Porto Antico di Genova in virtù della partnership che lega da tempo ClickUtilityTeam e Porto Antico S.p.A.

La Genoa Shipping Week sarà conclusa con il tradizionale Gala Dinner organizzato dai broker e dagli agenti marittimi genovesi presso la Fiera Internazionale di Genova a cui partecipano ogni anno 2.500 persone.