SICK, soluzioni intelligenti per il mondo dei porti – 12/10/2010

Grazie all’ampia gamma di dispositivi per l’automazione industriale e la vasta esperienza maturata in difficili contesti applicativi in tutto il mondo, SICK è in grado di proporre soluzioni innovative e all’avanguardia per aiutare gli operatori dei terminal a migliorare la propria efficienza e sicurezza. L’azienda, che si contraddistingue per una lunga tradizione di qualità e affidabilità dei propri prodotti, propone in questo settore sensori specificatamente studiati per operare nelle condizioni tipicamente gravose dell’ambiente portuale dove pioggia, neve e nebbia sono frequenti “compagne di viaggio”. Le tipiche aree di applicazione riguardano la prevenzione di collisioni, il corretto posizionamento delle gru, l’automazione di operazioni di carico/scarico da camion, sistemi di guida automatica di straddle carrier e veicoli porta-container senza guidatore (AGV).

Tecnologia “Time of Flight” (tempo di volo) per prevenire le collisioni

Utilizzando dei dispositivi che sfruttano la tecnologia del tempo di volo (LMS/LD) è possibile, creare delle zone di controllo (sagomabili secondo necessità  in modo semplice e veloce), che generano una segnalazione reagendo all’ingresso o al permanere di un oggetto nella zona “di sicurezza”. Questi avvertimenti possono essere utilizzati per rallentare, fermare il mezzo o segnalare all’operatore un potenziale rischio, in modo che possa reagire prontamente. Un tipico uso di questi dispositivi consiste nel controllo della via di corsa di uno dei veicoli che solitamente si muovono all’interno del porto (STS, RTG, RMG, straddle carrier, AGV,… ) per verificare che non vi siano ostacoli sul cammino. Un’altro tipico utilizzo prevede un controllo della zona attorno al braccio della gru da banchina (STS) in modo da evitare collisioni con il ponte della nave durante le traslazioni.

La proposta SICK di sistemi di anti-collisione si evolve rapidamente, con l’obiettivo di venire incontro alle diverse e spesso contrastanti esigenze  (distanza di lavoro,  ingombri, risoluzione, diagnostica remota,  costi…), cercando di realizzare il sensore ottimale per ogni specifica problematica.

Precisione e sicurezza nel posizionamento di container, carrello e trolley

Una delle attività più complesse in ambito portuale è determinare il posizionamento del container, in modo da poterne gestire la presa/deposito. Utilizzando i sensori SICK (LMS, LD-LRS, DMT), alcune aziende partner hanno sviluppato diversi sistemi che riescono a rilevare la posizione relativa di un container. I dispositivi SICK monitorano il container quando esso si trova su un camion, individuano il camion, e discriminano le dimensioni del container. Altri sistemi si curano di esso quando si trova impilato su un piazzale, altri individuano il profilo dei container sulla nave, altri ancora seguono il container nella fase di posizionamento. E’ chiaro che in questo modo la possibilità di errore diminuisce sensibilmente.

SICK propone inoltre, come utile sistema per assistere l’operatore nel posizionamento del trolley e del carrello, l’utilizzo degli encoder assoluti (ATM60) o a cordino (BTF13), dei sistemi di posizionamento lineare (KH53) e misuratori di distanza lineari (DME5000). Questi dispositivi apportano grandi benefici in termini di risparmio di tempo e rischio di collisioni.

SICK – Sensor Intelligence

SICK è una delle società più note a livello mondiale di sensori dedicati all’automazione industriale ed all’automazione di processo. Con oltre 60 anni di esperienza, SICK può vantare una storia di innovazione continua e importanti scoperte tecnologiche: la prima fotocellula, la prima barriera di sicurezza, il primo sensore di lettura del colore e molto altro. La nostra tecnologia fornisce soluzioni per diversi settori industriali, come: meccanica, logistica, imballaggio, automotive, elettronica, alimentare, ecc…

SICK SPA

Via Cadorna 66

20090 Vimodrone – MI

Email: marketing@sick.it

Sito web: www.sick.it