In anteprima a Port&ShippingTech la presentazione del PEAP, Piano Energetico Ambientale Portuale del Porto di Genova – 25/10/2010

L’ambito territoriale gestito dall’Autorità Portuale del Porto di Genova presenta vaste aree che possono essere oggetto di interventi di riduzione degli sprechi energetici e di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare per esigenze di autoconsumo.

Per trasformare tale opportunità in realtà occorre progettare un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’area del porto di Genova. In secondo luogo si tratta di sensibilizzare gli operatori dell’area portuale sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che – nell’ambito delle potenzialità del “territorio portuale” – essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale.

Nasce così l’idea del Piano Energetico Ambientale Portuale (PEAP) che ha come scopo l’orientamento e la promozione dell’uso delle fonti rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica nell’area portuale. Per gli operatori privati sarà uno strumento concreto e le informazioni al contorno necessarie per cogliere significative opportunità di investimento capaci di generare ritorni economici sia sotto forma  di risparmi che di nuovi ricavi.

Il PEAP rappresenta anche una grande opportunità per tutte quelle imprese che si propongono come fornitori di beni e/o servizi collegati alla realizzazione di progetti di risparmio energetico o produzione di energia “verde” – progetti che verranno realizzati da parte di soggetti che operano in ambito portuale. Il PEAP si configura infatti come uno strumento capace di attivare la domanda di tali beni e servizi, in quanto rende evidenti le potenzialità dell’area in questione e le iniziative che vi si possono concretamente realizzare.

Il PEAP prevede la realizzazione di un’attività di informazione e comunicazione finalizzata a mettere in relazione la domanda di tecnologie da parte di realtà operanti in area portuale e l’offerta delle stesse da parte di imprese prevalentemente collocate nel territorio genovese e più in generale in Liguria. L’obiettivo è far si che le potenzialità che emergeranno in termini di risparmio energetico o nuova produzione da energie rinnovabili riescano a svilupparsi nel più breve tempo possibile e con importanti ricadute per l’economia locale.