Bombardier, azienda leader a livello mondiale nel settore dei trasporti con sede in Canada, sarà a Port&ShippingTech per parlare di progetti e soluzioni innovative per la promozione dell’intermodalità.
Alberto Lacchini, Sales Director di Bombardier Transportation Italy, interverrà infatti al convegno dedicato alle “Soluzioni e ai piani per promuovere la green logistic e lo sviluppo economico del Nord Ovest”, illustrando le nuove tecnologie sviluppate dall’azienda per venire incontro alle necessità di trasporto intermodale, in particolare la locomotiva elettrica TRAXX DC con Ultimo Miglio.
L’integrazione tra i diversi sistemi modali di trasporto è infatti uno dei fattori chiave per un generale sviluppo del sistema della logistica. In un’ottica sistemica porti e ferrovie oggi rappresentano sistemi adiacenti ma ancora troppo poco integrati. Le cause sono storiche, economiche, di politica generale dei trasporti ma anche tecniche.
Bombardier ha saputo raccogliere la sfida ed ha investito in soluzioni innovative al servizio di tale integrazione. Infatti la sua presenza radicata in Liguria – con uno stabilimento a Vado Ligure – un territorio cioè con forte vocazione commerciale grazie ai suoi porti ma anche compresso da una situazione geografica ed infrastrutturale complessa, ha indotto Bombardier a sviluppare delle nuove tecnologie per venire incontro alle necessità di trasporto intermodale. L’anello di congiunzione fra ferrovie e porti sarà, secondo Bombardier, la locomotiva elettrica TRAXX DC con Ultimo Miglio. Si tratta di una locomotiva elettrica dotata di un piccolo motore diesel all’interno della sala macchine che può quindi entrare nei porti e movimentare le merci anche in assenza di una rete di alimentazione.
“E’ una vera rivoluzione per il trasporto ferroviario – dichiara Alberto Lacchini Sales Director di Bombardier Transportation Italy – Oggi finalmente Bombardier ha il prodotto giusto in grado di eliminare tutte le barriere e le limitazioni presenti nei porti, interporti o terminal ove non è possibile od economico provvedere all’elettrificazione dei binari. Questa Locomotiva con Ultimo Miglio potrà trainare il treno completo a bassa velocità in ciascuno di questi luoghi, con ricadute immediate in termini di operatività, semplicità del servizio e risparmio. Per ogni TRAXX con Ultimo Miglio utilizzata al posto dei tradizionali locomotori da manovra sono state stimate efficienze potenziali pari a diverse decine di migliaia di Euro all’anno per ogni veicolo utilizzato”.
Bombardier Transportation in Italia è una delle più importanti realtà manifatturiere nel settore del materiale rotabile ed è coinvolta nei più importanti progetti ferroviari del Paese. Per citare alcuni esempi: la locomotiva TRAXX F 140 DC, i diversi tipi di locomotive elettriche di Trenitalia; il treno ad alta velocità ETR500 (come membro del Consorzio Trevi); la navetta per il movimento passeggeri dell’Aeroporto di Fiumicino; i tram di Milano e Palermo; il sistema propulsivo dei nuovi veicoli della metropolitana di Roma e il sistema per la gestione del traffico presenti in varie parti del sistema ferroviario italiano (SCMT). In tema di alta velocità Bombardier può vantare una lunga e positiva esperienza. È infatti presente nel 95% dei consorzi europei produttori di treni ad alta velocità.
E’ in tale quadro che va letto il recente accordo con AnsaldoBreda, Società del Gruppo Finmeccanica, per lo sviluppo del treno ad alta velocità V300ZEFIRO, che si è aggiudicato la gara per l’alta velocità indetta da Trenitalia.