Port&ShippingTech. Presentata la prima edizione – 03/11/2009

Sono intervenuti: Luigi Merlo, Paolo Pissarello, Sebastiano Sciortino, Andrea Susto, Giovanni Enrico Vesco, Carlo Silva

Genova, 3 novembre 2009

E’ stato presentato questa mattina a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale di Genova, il programma di Port&ShippingTech (www.shippingtech.it), il Forum Internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della competitività del sistema portuale e dello shipping in programma nel capoluogo ligure il 5, 6 e 7 novembre.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento sono intervenuti: Luigi Merlo (Presidente dell’Autorità Portuale di Genova), Paolo Pissarello (Vice Sindaco di Genova), Sebastiano Sciortino (Assessore alle Risorse Ambientali della Provincia di Genova), Andrea Susto (Responsabile del Settore Logistica della Camera di Commercio di Genova), Giovanni Enrico Vesco (Assessore ai Trasporti e Porti della Regione Liguria) e Carlo Silva (Presidente ClickUtility Gruppo Green Value, curatore e organizzatore del Forum).

«Siamo molto soddisfatti dell’elevato riscontro che ha avuto la prima edizione di Port&Shipping – sottolinea Carlo Silva Presidente di ClickUtility – la manifestazione, sviluppata grazie al contributo delle Istituzioni locali e delle principali associazioni di settore, proporrà un confronto a tutto campo sui progetti e piani per il rilancio del sistema portuale e logistico nazionale: 6 convegni del Forum vedranno la partecipazione di 130 illustri relatori e di oltre 700 partecipanti provenienti da tutta Italia».

La due giorni convegnistica inizierà la mattina di giovedì 5 novembre con la presentazione dei più importanti progetti nazionali riguardanti la telematica. Durante la prima sessione del convegno “TELEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEI PORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 9) verrà presentato il panorama delle nuove tecnologie e i progetti in corso tra cui Uirnet e E_Port, SLIMPORT, SIS-TEMA e Il Trovatore. Interverranno tra gli altri: Alessandro Repetto (Presidente della Provincia di Genova), Andrea Ranieri  (Assessore alla Cultura e Innovazione del Comune di Genova), Ferdinando Lolli (Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova), Luigi Merlo (Presidente Autorità Portuale di Genova), Paolo Filauro (Responsabile progetto Slimport Elsag Datamat), Mario Dogliani (Responsabile Progetto SIS-TEMA Rina), Enrico Maria Pujia (Ministero delle Infrastutture e Trasporti), Rodolfo De Dominicis (Presidente Uirnet), Teresa Alvaro (Direttore centrale Tecnologie per l’innovazione Agenzia delle dogane).
Ancora nella mattinata di giovedì 5, avrà luogo il convegno “PORTUALITÀ E SVILUPPO DELL’OFFERTA TURISTICA” (Sala del Capitano, Palazzo San Giorgio a partire dalle ore 9), in cui si parlerà dello sviluppo della portualità in relazione all’incremento del turismo nelle città-porto, al settore crocieristico come volano per lo sviluppo dell’offerta turistica sui fronti d’acqua. Tra i relatori segnaliamo la presenza di: Paolo Odone (Presidente Camera di Commercio di Genova), Paolo Pissarello (Vice Sindaco del Comune di Genova), Domenico Pellegrino (Direttore Generale MSC Crociere), Roberto Perocchio (Amministratore Delegato Venezia Terminal Passeggeri), Giuseppe Parrello (Presidente Autorità Portuale di Ravenna), Giovanni Spadoni (Presidente Med Cruise).

Due gli appuntamenti previsti nel pomeriggio di giovedì 5.
Il primo è il convegno “INTERMODALITÀ E LOGISTICA SOSTENIBILE: lo sviluppo del trasporto cargo in Italia e i progetti innovativi per lo sviluppo dell’intermodalità” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 14), suddiviso in due sessioni, la prima: “Strategie e piani di sviluppo del trasporto ferroviario cargo e progetti per la promozione dell’intermodalità” dove interverranno tra gli altri Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti), Riccardo Bozzo (Direttore Dip. Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Genova e Responsabile scientifico CIRT), Davide Demicheli (Portavoce Ufficio Federale dei Trasporti Svizzeri), Fabio Capocaccia (Presidente IIC Istituto Internazionale delle Comunicazioni), Luca Abatello (Responsabile della Business Unit Business Solutions Cap), Mauro Pessano (Amministratore Delegato Crossrail Italia), Marco Terranova (Amministratore Delegato SBB Cargo Italia), Enrico Vesco (Assessore ai Trasporti Regione Liguria).
Nella seconda sessione verrà presentato il nuovo progetto “Porto di Genova oltre l’Appennino” come possibile soluzione logistica per il Nord Italia, presente Bruno Musso (Presidente Gruppo Grendi e dell’Associazione “Porto di Genova Oltre l’Appennino”).

Il secondo appuntamento del pomeriggio di giovedì 5 è il convegno “LE DONNE E LE PROFESSIONI DEL MARE – DOMANDA E OFFERTA NEL CLUSTER MARITTIMO” (Sala Camino, Palazzo Ducale a partire dalle ore 14), un’occasione di confronto fra le esperienze maturate dalle donne protagoniste dei diversi settori dell’economia del mare per far conoscere alle giovani generazioni le opportunità che si prospettano in questo comparto anche alle donne. Tra le relatrici del convegno segnaliamo la presenza di: Maria Gloria Giani Pollastrini (Presidente Wista Italia), Elisa Manetti (Presidente Management Criteria Genova), Michela Fucile (Presidente Yacht Broker Viareggio), Maria De Luca (Presidente Associazione Avvisatori Marittimi).

La seconda giornata di Port&ShippingTech, venerdì 6 novembre, proporrà la prima sessione del convegno “SALVAGUARDIA E TUTELA DELL’AMBIENTE: I GREEN PORTS” (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a partire dalle ore 9 fino alle ore 16),
nel quale verrà dato spazio a varie esperienze riguardanti i porti italiani ed europei per lo sviluppo di nuove fonti di energia alternativa (pannelli solari e pale eoliche all’interno del porto) e all’utilizzo di idrocarburi innovativi e progettazione di motori, scafi e sistemi di propulsione di ultima tecnologia, il tutto alla luce dell’imperativo dell’efficienza, del risparmio energetico e della mobilità sostenibile.

In questo contesto verrà presentata la ricerca nazionale ISPRA “Traffico marittimo e gestione ambientale nelle principali aree portuali nazionali”.
Al convegno parteciperanno anche: Bruno Agricola (Direttore generale per la salvaguardia ambientale Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Francesco Nerli (Presidente Assoporti), Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti), Sebastiano Sciortino (Assessore all’Ambiente Provincia di Genova), Andrea Valcalda (Responsabile dell’Area Innovazione e Ambiente Enel), Giuseppe Giurgiola (Presidente Autorità Portuale di Brindisi), Fabio Ciani (Presidente Autorità Portuale di Civitàvecchia).

Sempre nella mattinata di venerdì 6 novembre avrà luogo la seconda sessione del convegno “TELEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEI PORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE” (Sala Camino, Palazzo Ducale a partire dalle ore 9) in cui si affronterà il tema della identificazione automatica di merci che si sta integrando strettamente con i sistemi informativi aziendali (SCR, ERP, ILM) per arrivare ad un futuro ID 2.0 che sarà basato su Cloud compunting e su applicazioni erogate come servizio (SaaS). Tra i relatori segnaliamo la presenza di: Carlo Maria Medaglia (Coordinatore del RFID Lab Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Gianluigi Ferri (Presidente Wireless), Alexio Picco (Business Solution ITS Mobility Logistics Tourism Cap).

Nel terzo convegno in programma venerdì 6 “L’EVOLUZIONE DEI TRAFFICI MARITTIMI NELL’AREA DEL MEDITERRANEO IN RELAZIONE ALLO SCENARIO MONDIALE” (Sala del Capitano, Palazzo San Giorgio a partire dalle ore 9), si cercherà di delineare un quadro generale sull’evoluzione dei traffici marittimi nell’area del Mediterraneo in relazione allo scenario mondiale con l’intento di analizzare i cambiamenti attesi nei prossimi 10-20 anni. Al convegno parteciperanno anche: Giovanni Calvini (Presidente Confindustria Genova), Luca Sisto (Dirigente Capo del Servizio Politica dei Trasporti Confitarma), Nereo Marcucci (Presidente Assologistica), Luigi Negri (Presidente FINSEA), Marco Donati (Direttore Generale COSCO Italia), Franco Zuccarino (Amministratore Delegato Agenzia Marittima Le Navi e Presidente MSC Crociere), Bartolomeo Giachino (Sottosegretario Ministero dei Trasporti).

Infine, ultimo appuntamento di Port&ShippingTech 2009 sarà nel pomeriggio la sessione istituzionale di chiusura lavori (Sala del Minor Consiglio, Palazzo Ducale a partire dalle ore 16), in cui si porrà l’attenzione sui piani, le scelte, i progetti e gli investimenti necessari per il prossimo decennio nel comparto, al fine di recuperare una leadership mediterranea che l’Italia sta lentamente perdendo e a cui si rischia di poter definitivamente rinunciare. Parteciperanno al convegno: Altero Matteoli (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Antonio Tajani (Commissario Europeo ai Trasporti), Luigi Grillo (Presidente Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Comunicazione del Senato), Enrico Musso (Presidente SIET), Alessandro Cosimi (Sindaco di Livorno), Filippo Gallo (Presidente Federagenti), Luigi Merlo (Presidente Autorità Portuale di Genova), Roberta Oliaro (Vice Presidente Confetra).

Port&ShippingTech avrà una coda anche nella giornata di sabato 7 novembre: a partire dalle ore 10 sono state organizzate due interessanti visite tecniche. La prima prevede la visita guidata in battello nel porto di Genova con particolare attenzione agli scali commerciali. La seconda prevede la visita guidata alla struttura operativa del Vessel Traffic Service (VTS).

Port&ShippingTech è promosso da: Autorità Portuale di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.
In collaborazione con: Confitarma, Federagenti, Assoporti, CIRT, Columbia Group, C.I.E.L.I., Città d’Acqua, Ligurian Ports e RINA.
Main Sponsor della manifestazione: Elsag Datamat e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) ed Enel.