“Dalla teoria alla pratica”: Elsag Datamat partecipa alla presentazione dei primi risultati dell’avvio operativo della piattaforma infotelematica UIRNet, esempio concreto dell’ottimizzazione dei processi di trasporto e logistica
Elsag Datamat è anche quest’anno main sponsor dell’evento genovese, in programma a Palazzo Ducale il 22 e 23 novembre 2010.
La Società, centro di eccellenza italiano nella progettazione e nello sviluppo di prodotti, soluzioni e servizi hi-tech per l’automazione, la sicurezza, i trasporti e l’informatica, offre sistemi infotelematici realmente in grado di migliorare il processo logistico nel suo complesso. Protagonista di numerosi progetti di rilevanza nazionale, Elsag Datamat ha contribuito, in qualità di mandataria di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese di cui fanno parte anche Telespazio (Gruppo Finmeccanica) e Autostrade per l’Italia, alla progettazione e allo sviluppo di UIRNet, la Piattaforma nazionale per la logistica.
“La partecipazione all’edizione 2010 di Port&ShippingTech è per noi particolarmente importante – afferma Paolo Aielli, Amministratore Delegato di Elsag Datamat – perché ci offre la possibilità di presentare al mondo della logistica i primi interessanti risultati della fase di avvio del progetto UIRNet. Una grande soddisfazione, avvalorata dal riconoscimento, da parte dei principali operatori della comunità logistica direttamente coinvolti, dei vantaggi concreti del nuovo sistema, già in fase di sperimentazione.”
Il progetto UIRNet è nato con l’obiettivo di rendere disponibili al mondo dell’autotrasporto e agli operatori della logistica (nodi logistici, terminal, piattaforme logistiche, magazzini e depositi, autoporti, autoparchi, aziende industriali e manifatturiere) importanti e innovativi servizi, che consentono un controllo e monitoraggio più efficace del trasporto delle merci e una reale interconnessione e interoperabilità tra i molteplici soggetti coinvolti.
In attesa del funzionamento a regime dell’intera “piattaforma” (previsto per il primo semestre del 2011), l’avvio del sistema ha consentito di iniziare ad apprezzare i benefici derivanti dall’integrazione di UIRNet con le applicazioni già in esercizio nel porto di Genova, in particolare E-Port. A titolo di esempio, si sta dimostrando particolarmente interessante la possibilità di verificare, prima che il camion arrivi al terminal, i documenti dei contenitori che devono essere caricati o scaricati dai mezzi attesi in porto, possibilità che si sta già traducendo in una significativa diminuzione dei tempi di accesso al terminal.