I grandi progetti logistici legati al trasporto intermodale e alle connessioni multimodali sul territorio sono i settori di maggiore competenza delle due società
Elsag Datamat collabora con gli operatori pubblici e privati della comunità del trasporto per progettare e realizzare sistemi infotelematici in grado di migliorare il processo logistico nel suo complesso, fornendo sia soluzioni di ausilio al singolo operatore della filiera del trasporto, sia realizzando progetti a carattere nazionale, nei quali la fornitura di prodotti, tecnologie e piattaforme informatiche è affiancata da analisi dei processi operativi.
«In virtù di tale esperienza e degli stretti e consolidati rapporti con il settore marittimo-portuale – afferma Franco Borasi, Responsabile Marketing del settore Mobility – Elsag Datamat guarda con interesse a Port&ShippingTech 2009, il forum internazionale dedicato a logistica, shipping e tecnologia».

Specifiche soluzioni per la comunità degli operatori logistici e del trasporto: Port Community System; Port Management Information System; Sistemi di supporto alla Sicurezza Portuale; Sistemi per la gestione di Terminal Marittimi; Sistemi per la gestione del Trasporto delle Merci Pericolose.
Ansaldo STS, quotata sulla Borsa di Milano, è leader nel settore dell’alta tecnologia per il trasporto ferroviario viaggiatori e merci attraverso due unità di business: Signalling e Transportation Solution. In particolare Ansaldo STS fornisce servizi completi e specializzati per grandi Reti ferroviarie in Europa, Asia e Stati Uniti. Realizza inoltre sistemi per nuove linee in costruzione nei paesi in rapido sviluppo, come Cina e Australia.

«Le caratteristiche dei prodotti, delle tecnologie, delle soluzioni intergrate e delle competenze di Ansaldo STS – afferma Giovanni Bocchetti, Responsabile Business Innovation – ci spingono a guardare con forte interesse al trasporto multimodale, alla logistica integrata e a Port&Shipping Tech 2009».
Le competenze e le esperienze di Ansaldo STS nel settore sono rappresentate dai sistemi e dalle tecnologie rivolte agli operatori ferroviari al fine di garantire la completa gestione del trasporto merci in modo integrato e sicuro sulle infrastrutture esistenti.
In particolare: i grandi progetti logistici nazionali dove Ansaldo STS offre profonda l’esperienza, le tecnologie ed i sistemi per il controllo della circolazione e la gestione degli apparati di stazione: SLIMPORT (Sicurezza, Intermodalità e Sicurezza Portuale), responsabile del sottoprogetto SLIMRAIL, per lo sviluppo di un modello per il trasferimento via rotaia delle merci tra porto e retroporto su linee esistenti garantendo sia l’ottimizzazione del trasporto e l’integrità doganale del treno SIS-TEMA (Sistema Integrato Sicuro Terra-Mare) responsabile della gestione in sicurezza e della supervisione delle manovre ferroviarie in ambito portuale; UIRNET, il progetto della rete nazionale degli interporti; specifiche soluzioni per i gestori di reti ferroviarie e le compagnie di trasporto (sistemi di segnalamento per la gestione di impianti di stazione; sistemi di supervisione della circolazione e di gestione delle anormalità; sistemi di bordo per la gestione della velocità del treno e la gestione in sicurezza della marcia del treno; sistemi portali multifunzione per la verifica preventiva ed automatica delle condizioni dei treni).