CUBIT a Port&ShippingTech 2010 – 11/11/2010

CUBIT – Consortium Ubiquitous Technologies è una Società Consortile a Responsabilità Limitata (Scarl) nata nel 2007 per volontà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, del Polo Navacchio S.p.A. e di alcune imprese fortemente innovative del territorio per creare un nuovo modello di collaborazione volto all’accelerazione del processo di filiera nel settore delle telecomunicazioni.

CUBIT ha sviluppato con il Polo Tecnologico un laboratorio attrezzato per la progettazione, la simulazione, l’implementazione, il collaudo e la certificazione di dispositivi e infrastrutture per le reti di comunicazione mobile di nuova generazione (Ubiquitous Technologies).

Obiettivi

CUBIT si propone l’attività di ricerca, sviluppo e formazione nel settore delle tecnologie per telecomunicazioni, promuovendo un nuovo modello di condivisione dei saperi tra Università e imprese operanti nel settore delle telecomunicazioni mobili. CUBIT aggrega le esigenze di ricerca applicata dettate dal mercato alla volontà universitaria di trasferire le proprie competenze scientifiche, contribuendo allo sviluppo innovativo delle imprese del settore ICT attraverso un network integrato all’interno del Polo Tecnologico di Navacchio.

Il campo in cui opera CUBIT è l’ICT, con particolare riferimento ai sistemi di comunicazione wireless. Nel settore delle telecomunicazioni c’è un nuovo punto di forza che nasce dalle tecnologie che permettono la creazione dei nuovi metodi di comunicazione, di identificazione e di transazione. CUBIT si situa nei settori chiave ICT che possono produrre crescita e nuove capacità competitive. Fin dalla sua nascita infatti CUBIT ha individuato le nuove tecnologie wireless come principale campo di attività, creando un team di esperti, un proprio laboratorio e un modello di condivisione del know-how con partner e soci.

CUBIT ha sviluppato al proprio interno, per conto dei soci, svariate tecnologie contactless (RFID) e wireless (WiMAX, Bluetooth, WiFi), basando la propria politica su architetture aperte che permettono la reale portabilità delle applicazioni e l’indipendenza dal costruttore. Nell’offerta di CUBIT si raggruppano prodotti e sistemi su specifica del Cliente, sistemi integrati chiavi in mano, consulenze ad alto contenuto innovativo nella progettazione.

 
WIRELESS INNOVATION LAB – Attività

CUBIT ha predisposto un parco strumentazione in grado di rispondere alle esigenze di produttori/importatori di apparati elettrici ed elettronici ai fini della marcatura CE o di qualifiche di prodotto e ha a disposizione per le attività di testing e marcatura CE la propria camera anecoica conforme alla norma EN55022.

CUBIT opera principalmente nelle seguenti aree:

Prototipazione e System Integration;

Consulting & Engineering;

Quality Assurance & Testing.

L’attività di Prototipazione e System Integration è volta all’applicazione e implementazione delle idee innovative nate all’interno dei gruppi di ricerca di Elettromagnetismo Applicato e Reti di Telecomunicazioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa. In particolare, i temi sui quali CUBIT è attualmente impegnato su questo fronte sono:

Sviluppo e integrazione di apparati radio (Wi-Fi, WiMAX, RFID);

Sviluppo e prototipazione di antenne (Wi-Fi e WiMAX, RFID Antennas, Window Antennas e Switchable Antennas).

CUBIT opera nella Progettazione Hardware&Firmware, gestendo tutte le fasi della progettazione, dallo studio di fattibilità alla definizione delle specifiche del progetto fino alla realizzazione degli schematici del circuito e del design della scheda. Questa attività si sviluppa in due settori: Design e Sviluppo di Moduli a Radiofrequenza ed Integrazione di Moduli a Radiofrequenza.

L’attività di Consulting and Engineering si fonda sulla pluriennale esperienza delle aziende socie del consorzio nell’ambito della progettazione di soluzioni per Broadband Wireless Access e di soluzioni per la convergenza dei servizi multimediali su reti IP.

L’attività di Quality Assurance & Testing si fonda sull’integrazione delle competenze nell’ambito dei collaudi infrastrutturali, delle misure sugli apparati di trasmissione, e della valutazione della qualità del servizio a livello di rete, della certificazione CE e RFID ISO14443. In partnership con ClickUtility e RINA, CUBIT svolge un servizio di certificazione di conformità dei componenti fondamentali di un sistema RFID ed è laboratorio accreditato per rilasciare la certificazione ISO14443 che attesta le qualità funzionali degli apparati RFID.

 
Ricerca&Sviluppo

CUBIT svolge attività di ricerca, sviluppo e formazione nel settore delle tecnologie per telecomunicazioni, avvalendosi e sviluppando un sistema di competenze e professionalità di elevato livello, integrando le esperienze delle aziende socie.

Grazie alle competenze acquisite nello sviluppo di sistemi wireless di nuova generazione e alle competenze tecnico-finanziarie dell’Area Project, CUBIT è in grado di elaborare proposte progettuali innovative nell’ambito della Ricerca & Sviluppo nel settore delle tecnologie delle Telecomunicazioni, area in cui prevalgono le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

CUBIT partecipa, in veste di subcontractor, partner o coordinatore, a numerosi progetti di Ricerca&Sviluppo in ambito regionale (POR CREO Fesr 2007-2013 Regione Toscana) e sta inoltre partecipando al Framework Programme 7-ICT in collaborazione con un network europeo di aziende ad alta capacità di innovazione tecnologica. Una delle realizzazioni più attuali è il progetto Mobile WiMAX Campus, sviluppato in partnership con diverse società nazionali ed internazionali del settore, una delle prime realizzazioni in Europa di uno scenario applicativo reale di installazione di rete WiMAX end-to-end Picocellulare.

 
Progetti speciali

CUBIT, grazie al significativo know-how maturato nella gestione di progetti ICT, è in grado di supportare le Pubbliche Amministrazioni ed i loro fornitori nelle attività di Progettazione, Direzione Tecnica, Collaudo e Gestione di grandi infrastrutture ICT e di Telecomunicazioni.

CUBIT può offrire competenze specifiche nei seguenti ambiti:

  • Definizione dei requisiti e realizzazione di capitolati tecnici
  • Direzione tecnica dei lavori di realizzazione delle infrastrutture e dei servizi
  • Collaudo infrastrutturale e dei servizi
  • Gestione delle fasi operativi di start-up dei sistemi e formazione per gli operatori
  • Project Management nelle RTI per la direzione tecnica di grandi progetti