CircleCap, è un’azienda italiana con profonda esperienza nei settori trasporti, porti e logistica che, puntando sull’innovazione tecnologica e di processo, offre agli operatori soluzioni integrate per la completa gestione della merce lungo la catena logistica intermodale.
MILOS – Making Intermodal Logistics Optimization Simple, permette l’efficiente gestione operativa dei container sul piazzale e lungo la catena logistica, nonché il miglioramento delle attività di tracciabilità della merce, dei piani di sbarco e imbarco (nave e treno) e dei servizi ai clienti.
E’ grazie all’introduzione della tecnologia RFID che diventa possibile la tracciabilità della merce lungo l’intera catena logistica intermodale, intesa sia come tracking e quindi ricerca delle informazioni sulla posizione attuale del container, sia come tracing ovvero ricerca delle informazioni sullo storico degli spostamenti della merce. Grazie all’ausilio di questa tecnologia viene anche garantita l’integrità e non effrazione della merce, dal momento che il sigillo fisico di chiusura del container si trasforma in un sigillo RFID (eSeal) che memorizza e conserva le informazioni necessarie e di conseguenza consente anche uno snellimento delle procedure doganali che soddisfa le esigenze dei clienti finali.
La soluzione è composta da 4 moduli (Tracking&Tracing, RFID eSeals, eCustoms, eCustoms Register) e nativamente integrabile con la suite STEP II, sviluppata da Copas, applicazione multi-modale in grado di gestire i container che giungono nell’area del terminal con un mezzo di trasporto e proseguono con un altro.
“Grazie a MILOS – commenta Luca Abatello, CEO di CircleCap – gli operatori intermodali sono in grado di rispondere alle esigenze di efficacia ed efficienza della filiera logistica: rapidità di movimentazione e tracciabilità della merce, compatibilità delle nuove tecnologie con i sistemi esistenti e con le normative europee in evoluzione, riduzione dei tempi e dei costi per il cliente finale”.